Oggi

MI FACEVA UNA CROCE IN FRONTE

DOPO IL ROSARIO, TUTTI IN GINOCCHIO SULLA SCALA

-

Montichiar­i (Brescia). La devozione a Rosa Mistica in tre foto. A sinistra, una donna sale la “scala santa” in ginocchio. Sopra, i volontari recitano il rosario. In alto, la folla circonda la cappella con la statua della Madonna.

con una spanna d’acqua: per chiedere la grazia bisogna camminarci a piedi nudi e poi non asciugarli. «Io l’ho fatto e la Madonna mi ha benedetto con un figlio che non arrivava mai», mi confida Ornella, 37 anni. «Aveva ragione la Pierina: quest’acqua fa i miracoli». La Pierina è Pierina Gilli, la persona a cui Fontanelle deve la sua esistenza. Classe 1911, prima di nove figli, famiglia contadina, Pierina sogna di farsi suora, ma è di salute cagionevol­e: in convento, a Brescia, entra come postulante. A 26 anni, reduce da un febbrone, le appare la Madonna. «Aveva un velo bianco in testa e tre rose sul petto», afferma Pierina nei suoi diari, e la chiama Rosa Mistica. È solo la prima di molte apparizion­i. Pierina corre dal confessore, dal vescovo, ma niente: nessuno le crede. Finché, nel 1966, Pierina racconta che la Madonna le ha dato un appuntamen­to preciso. Dovrà recarsi alla sorgente di Fontanelle, vicino a Montichiar­i, la domenica dopo Pasqua. La donna esegue gli ordini, cammina per i campi e trova la fonte, a quel tempo usata per lavare i panni. Puntuale, la Vergine appare. Pierina sostiene che dopo aver benedetto l’acqua, Maria si raccomanda: «Falla conoscere ai malati e agli infermi». In men che non si dica, la voce si diffonde. A Fontanelle cominciano i pellegrina­ggi, c’è chi

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy