Oggi

Che buona la mostarda “ardente” di agrumi!

LA RICETTA

-

DALL’INCONTRO TRA LA FRUTTA E LA CONFETTURA PICCANTE NASCE UNA DELIZIA

DA ABBINARE A FORMAGGI E ARROSTI

L a mostarda è uno dei meraviglio­si prodotti del nostro Paese, una confettura di frutta dolce e piccante, dal gusto veramente straordina­rio.

Attenti a non confonderl­a con la senape, che i francesi chiamano “moutarde”.

La mostarda italiana è un prodotto tipico dell’Italia settentrio­nale; il suo nome deriva dalle parole latine mustum ardens, che significa succo ardente. Nei ricettari antichi era una mistura di succo d’uva e farina di senape, che permetteva di conservare a lungo frutta e verdure.

In comune le due hanno la senape, spezia che per i francesi è materia prima della salsa,

e che per gli italiani dà il tocco piccante alla confettura.

IN CAMMINO VERSO L’ECCELLENZA

Nata come conservant­e naturale, nel tempo la mostarda è diventata una vera e propria prelibatez­za, anche grazie all’impegno di persone straordina­rie che dedicano la loro vita a sperimenta­re Nell’azienda Corte Donda di Viadana (Mantova) si tagliano le mele e le arance per preparare la mostarda, il «succo ardente» dei latini. soluzioni sempre migliori, elaborando prodotti eccellenti a partire dalla tradizione. Oggi prende il nome dai frutti immersi nella confettura e si chiama mostarda di mele, di pere, di anguria, di mandarino.

IL VIAGGIO VICINO A MANTOVA

Quando penso alla mostarda, il mio pensiero va a

Viadana, un paese in provincia di Mantova,

dove una sosta all’agriturism­o Corte Donda ha mandato le mie papille gustative in visibilio. Qui ho assaggiato la mostarda di arance, dagli accenti intriganti e delicati, che si abbina ai formaggi. Poi ho provato la mostarda di clementine ed è stato un altro brivido di piacere. Specie in questo periodo, in cui si avvicina il Natale. gli agrumi hanno un fascino particolar­e, e la degustazio­ne di queste mostarde è stato un vero e proprio dono di questi meraviglio­si produttori. Successiva­mente, poiché sono un cuoco, ho pensato ai piatti con cui le abbinerei.

Un arrosto di pernice, o una lingua bollita,

contornati con queste eccellenti mostarde, sarebbero uno dei regali più belli da portare in tavola ai nostri commensali durante le feste.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy