Oggi

È il caso di avere ancora paura del morbillo?

NEI PRIMITREME­SI DEL 2017, C’È STATO UN INCREMENTO DEL 230% RISPETTOAL­LOSTESSO PERIODODEL­L’ANNOSCORSO

- RISPONDE Fabrizio Pregliasco virologo dell’Università di Milano e Direttore sanitario dell’Istituto Galeazzi (Milano)

Non ci troviamo ancora in una situazione di emergenza: nel passato i valori erano più alti ed è dal 2000 che si sta facendo una vaccinazio­ne sistematic­a che dovrebbe raggiunger­e almeno il 95 per cento dei bambini. Però preoccupa la riemersion­e del morbillo anche negli adulti: è un segnale che indica che è necessario

rilanciare la vaccinazio­ne nei bambini, nostro obiettivo come sanità pubblica. Dal 2000, infatti, il Ministero della Salute propone una vaccinazio­ne trivalente (morbillo rosolia parotite), da fare al 15° mese di età e con un richiamo al 5° o al 9° anno di età. Finora non è obbligator­ia, ma il tema è in discussion­e. Il morbillo è una malattia contagiosi­ssima, si trasmette per vicinanza diretta e, in una popolazion­e non vaccinata, a fronte di un caso se ne sviluppano 20. Inizia con febbre, poi si presentano esantemi con macchie rosse e arrossamen­to della lingua. Per la sua ampia diffusione nel passato, quando ancora non c’era il vaccino e magari si facevano “contagiare” i bimbi piccoli per far sì che poi non contraesse­ro la malattia durante il periodo della scuola, il morbillo viene percepito come banale, come fosse un’influenza. Eppure può dare potenziali complicanz­e gravissime a distanza di tempo: polmoniti e broncopolm­oniti, oppure encefaliti (in un caso su mille) e panencefal­iti sclerosant­i subacute (in un caso su 10 mila). E nel Sud del mondo è la prima causa di morte nel primo anno di vita. L’obiettivo è vaccinare il più ampio numero di bambini. Ma, se un adulto si rende conto di non essere stato vaccinato o non ne ha memoria, può farsi vaccinare nuovamente.

 ??  ?? Il morbillo non è un gioco: i casi sono in aumento, soprattutt­o nella fascia 15-39 anni.
Il morbillo non è un gioco: i casi sono in aumento, soprattutt­o nella fascia 15-39 anni.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy