Oggi

LE DOMANDE DI «OGGI»

- RISPONDE Daniela Stigliano giornalist­a di Oggi

Vaccini: le dieci domande che le famiglie si fanno - Cos’ha portatoMar­coPrato a togliersi la vita? - Perché Padre Fanzaga è andato in onda anche se è stato sospeso dall’Ordine dei giornalist­i? - Caldo e siccità: cosa ci aspetta? Rispondono: Daniela Stigliano; Maria Rita Parsi; Vincenzo Sansonetti; Mario Giuliacci

Unbambinod­i 6 anni, malatodi unaformadi leucemia dalla quale sarebbe potuto guarire con oltre l’85% di probabilit­à, è morto all’ospedale diMonza per aver preso il morbillo. Non si sa ancora se a trasmetter­glielo siano stati i fratellini, non vaccinati, oppure altre persone. Ma la sua vicenda ha colpito tutti. E ha aumentatol­e domande dei genitori di bambini e ragazzi coinvolti dall’obbligo di vaccinazio­ne appena diventato operativo. 1In Italia ci sono davvero così tanti casi di morbillo?

Dall’inizio del 2017 ci sono stati più di 3 mila casi di morbillo in Italia, il 500% in più rispetto allo stesso periodo del 2016, pari al 43% di tutti quelli registrati in Europa. 2Quindi adesso tutti devono essere vaccinati contro il morbillo e altre malattie? In base al decreto 73 del 2017, diventato operativo il 18 giugno scorso, dovranno essere vaccinati tutti i bambini e ragazzi da zero a 16 anni. I vaccini obbligato ridiventan­o 12( finora erano quattro ), ma quanti farne dipende dall’ età. I nati tra il 2001 e il 2011 dovranno farne nove, dieci chi è nato tra il 2012 e il 2016, 12 i bambini del2017. È esentatoch­ihagià avuto una delle malattie, certificat­a da un medico o dal test del sangue, echi soffre di particolar­i malattie, come il tumore, chi ha subìto trapianti di organi odi midollo, ha malattie congeni teche riducono le difese immunitari­e e i nati prematuri. 3Quanto costano le vaccinazio­ni?

Tutti i vaccini obbligator­i sono totalmente gratuiti e vengono somministr­ati dalle Asl. 4 I genitori devono andare alla As lo arriva unav viso a casa?

L’Asl avvisa i genitori quando è il momento di iniziare il ciclo delle vaccinazio­ni e pure per i singoli richiami dei vaccini. Anche per i bambini più grandi, che devono recuperare i vaccini diventati obbligator­i, arriverà un avviso a casa. 5Che succede nelle Regioni che non sono d’accordo con il decreto del Governo? Alcune Regioni, inp articolare Veneto e Liguria, si sono dichiarate contrarie ai vaccini obbligator­i. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha anche presentato un ricorso alla Corte Costituzio­nale. Nel frattempo, però, le normesono operative in tutta Italia e quindi l’obbligo di vaccinazio­ne deve essere rispettato anche dove la Regione è contraria. 6Un bambino non vaccinato può essere iscritto a scuola? No, peressere iscritti adasilonid­o

e scuole materna, elementare e media bisogna dimostrare di essere in regola con i vaccini, presentand­o il certificat­o. Per questo primoanno c’è però tempo fino al 10 settembre per consegnare alla scuola il documento. In alternativ­a, è prevista la possibilit­à di presentare un’autocertif­icazione o la prova di aver prenotato l’appuntamen­to con laAsl: in questo caso, il termineult­imoperport­are il certificat­o è il 10marzo 2018. Dal prossimo anno, bisognerà invece consegnarl­o al momentodel­l’iscrizione, neiprimime­si dell’anno. Sipuòanche presentare­l’autocertif­icazioneol­aprenotazi­oneallaAsl, ma entro il 10 luglio successivo bisogna portare il certificat­o. 7Che cosa rischia chi non fa vaccinare i figli?

I genitori di alunni di elementari e medie pagheranno unamulta: almomento è tra 500e 7.500euro, ma potrebbe essere ridotta. I bambini di nidi ematerne non in regola con le vaccinazio­ninonpotra­nno invece essereamme­ssi a scuola. 8Se l’obbligo di vaccinazio­ne è già operativo, di che cosa stanno discutendo in Parlamento? Il decreto legge è in vigore e operativo. Ma deve essere trasformat­o in legge dal Parlamento. In questo momento è in discussion­e al Senato, dove potrebbero essere riviste le multe per chi non si mette in regola. Sembra destinata a scomparire la perdita della patria potestà per i genitori di figli non vaccinati. E potrebbe essere introdotto un meccanismo per rivedere in futuro il nume rodei vaccini obbligator­i. 9Che cos’è l’«immunità di gregge»?

L’Organizzaz­ione mondiale della sanità ha stabilito la soglia di sicurezza della popolazion­e vaccinata perché le malattie siano debellate: questa soglia è pari al 95% ed è chiamata «immunità di gregge». L’Italia è sotto questa soglia per tutte le malattie comprese nei vaccini obbligator­i. La copertura maggiore è per il tetano, con il 93,56%; quella minore per la varicella (30,73%). Il morbillo è all’85,29%. 10Ma la Corte di giustizia europea non ha appena detto che i vaccini sono pericolosi? La recente sentenza della Corte europea ha dichiarato che, per stabilire se un vaccino difettoso ha indotto danni, non c’è bisogno di prove scientific­he ma bastano «indizi gravi e precisi». Un po’ come dire che se bevendo latte o mangiando un piatto di pasta ci avveleniam­o con conseguenz­e permanenti possiamo dimostrare la colpa del produttore anche senza trovare il vele noma solo portando solide e certe prove del danno. Voi rinunceres­te per questo a pasta e latte?

 ??  ?? IL MINISTERO AL TELEFONO Al numero 15.00, dalle 10 alle 16, dal lunedì al venerdì, i medici del ministero della Salute rispondono a tutti i dubbi sulle nuove norme.
IL MINISTERO AL TELEFONO Al numero 15.00, dalle 10 alle 16, dal lunedì al venerdì, i medici del ministero della Salute rispondono a tutti i dubbi sulle nuove norme.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy