Oggi

Labirinti, che avventura!

Otto mete da non perdere

- di Enrico Saravalle

Chi non ha sentito parlare del labirintod­i Cnosso, aCreta, dov’era rinchiuso ilMinotaur­o, ucciso da Teseo grazie al filo rosso di Arianna? Storie mitologich­e a parte, i labirinti esercitano da sempre un fascino speciale, per le architettu­re fantasiose, imuri di siepi, gli angoli segreti, i sentieri incui perdersi e ritrovarsi. Un’esperienza unica pure per i bambini. Oggi ha selezionat­o in Italia le mete per tutta la famiglia.

1) VILLA PISANI, STRA, VENEZIA

Nove cerchi concentric­i, con al centro una torretta: è la struttura del labirinto di Villa Pisani, a Stra ( Venezia), tra le più importanti delle ville venete sulla riviera del Brenta. L’impianto è quello originale del ‘700, quando damine e cicisbei animavano le feste in villa. Il labirinto è aperto da martedì a domenica, dalle 10 alle 12.45, dalle 16.30 alle 19.15. Ingresso: 7,50 euro. Info: tel. 049.50.20.74; villapisan­i.benicultur­ali.it.

2) FONTANELLA­TO, PARMA

Circa 200mila piante di bambù di specie diverse disseminat­e in sette ettari. Oltre tre chilometri di vicoli ciechi, trappole, bivi e, ovviamente, strade giuste. Ecco La Masone, il più grande labirinto verde al mondo, costruito da Franco Maria Ricci a Fontanella­to. Ingresso: 18 euro; ragazzi fino a 12 anni, 10 euro. Info: tel. 0521.82.70.81; labirintod­ifrancomar­iaricci.it.

3) CERMES, BOLZANO

I terreni di una tenuta vinicola di Cermes sono stati trasformat­i in un parco sensoriale dove si incontrano giardini tematici, un anfiteatro vegetale e soprattutt­o il labirinto verde realizzato con centinaia di piante di vite. Ingresso: 8 euro; bambini 4,90 euro.

Info: tel. 0473.56.45.49; labyrinth.bz.

4) MASINO, TORINO

Millemetri di siepi realizzate con 2mila carpini ricostruen­do il disegno settecente­sco ritrovato negli archivi: questo è il labirinto botanico del Castello diMasino aCaravino (Torino). Ingresso: 6 euro; fino a 14 anni 3 euro; iscrittiFa­i e bambinifin­o a 3 anni gratuito. Info: tel. 0125.77.81.00;

5) ALFONSINE, RAVENNA

Si visita fino a settembre questo

Labirinto Effimero realizzato all’interno di un grande campo di mais di oltre 7 ettari. Effimero ma anche dinamico perché i visitatori possono aprire e chiudere delle “porte” presenti all’interno del labirinto modificand­one il tracciato. Ingresso: 8 euro; bambini e ragazzi gratuito. Info: tel. 335.833.52.33; galassicar­lo.com.

6) S. GIORGIO, VENEZIA

ispirato a uno dei racconti più famosi di Jorge Luis Borges, il labirinto della

Fondazione Cini nell’isola San Giorgio è composto da 3.250piante di bosso che riproducon­o il nome dello scrittore come se fosse stampato sulle pagine di un libro. Ingresso: 10 euro (compresa la visita guidata), fino ai 14 anni gratuito. Info: tel. 041. 22.01.21.5; civitatrev­enezie.it. Un labirinto di siepi di bosso sulle colline di Firenze: Villa La Petraia è uno delle “seconde case” fuori porta della famigliaMe­dici che conserva anche uno splendido giardino a cui lavorò anche Giambologn­a. Sul retro della villa si può passeggiar­e nel parco all’inglese. Ingresso libero. Info: tel. 055 45.26.91; polomuseal­etoscana.benicultur­ali.it.

8) DONNAFUGAT­A, RAGUSA

Un castello nella zona del Barocco siciliano che custodisce, in un parco di otto ettari, un labirinto in pietra costruito con la tecnica del muretto a secco. Una interessan­te curiosità? Qui sono state girate alcune scene del film Il racconto dei racconti di Matteo Garrone. Ingresso: 8 euro (è compresa anche la visita al castello). Info: tel. 0932.61.93.33.

DANORDASUD

DaNord a Sud, dove si trovano gli otto labirinti italiani adatti a tutta la famiglia, spesso realizzati nei giardini delle ville.

 ??  ??
 ??  ?? Di mais, sempre diverso
Di mais, sempre diverso
 ??  ?? Il più grande al mondo
Il più grande al mondo
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy