Oggi

La post@ dei lettori

SCRIVETE A:

- direttore.oggi@rcs.it

MOLESTIE E VITTIME

Caro direttore, ho letto il suo editoriale sul tema delle molestie («Te la sei cercata», n. 48) e sono d’accordo con lei in tutto. Tutte queste denunce a posteriori sono fuori luogo e ridicole. E poi siamo chiari: le signore in questione hanno accettato di buon grado le “molestie” per fare carriera e ora fanno le vergini stuprate. Per quanto riguarda Don Guidotti, il prete, non si doveva neppure scusare, ha perfettame­nte ragione: la ragazza se l’è cercata e vorrei sapere cosa fanno i genitori invece di vigilare sui propri figli, sanno solo concedere totale libertà e riempire i loro portafogli di soldi.

Claudia Caro direttore, ho appena finito di leggerla, come tutti i venerdì, mentre pranzo da sola. Se potessi, condivider­ei il suo scritto ovunque. È esattament­e quello che penso io! Parola per parola, niente di meno e niente di più! Mi domando come mai le molestate o stuprate si sono svegliate improvvisa­mente tutte ora e tutte assieme? Perché fino a ora sono state zitte? Qualcuno diceva che a pensaremal­e si fa peccato, ma spesso ci si azzecca... Grazie per i suoi sempre puntuali e stupendi editoriali. Cinzia Cimitan

Cara Claudia, cara Cinzia,

come ho cercato di far capire nell’editoriale, stiamo però attenti: non tutte le “vittime” sono autentiche vittime, ma i predatori vanno comunque denunciati e perseguiti. Così come non tutte le avance sono molestie, ma possono diventarlo quando il “corteggiat­or cortese” è un uomo potente che approfitta della sua posizione. Caro direttore, lettore di Oggi da tanti anni, ho letto il suo editoriale sull’abuso dei termini inglesi nella nostra bella lingua. D’accordo con lei che alcune parole per essere tradotte in italiano creano qualche difficoltà, ma vedere i negozi in questo periodo pieni di Merry Christmas o gli zerbini con Welcome mi fa un po’ rabbia! Non sarebbe più nostro un Buon Natale o un Benvenuto? Mi sento profondame­nte italiano e questo mi dà proprio fastidio. Lorenzo Maltese Caro direttore, concordo sul fatto che la lingua è una cosa viva, che si modifica e arricchisc­e nel tempo, altrimenti ci esprimerem­mo ancora con i suoni gutturali dei nostri progenitor­i. Tuttavia è innegabile l’uso di termini inglesi a tutti i costi. Perché ritenere superato compere e sostituirl­o con shopping? Perché non usare il termine sceneggiat­o? Perché non ambientazi­one invece di location? La responsabi­lità è anche di chi avalla espression­i infelici, perché fa sì che diventino di uso comune anche quando non c’è bisogno.

Vincenzo Ardone, Brindisi

Cari Lorenzo e Vincenzo,

vedo che il dibattito sulle parole inglesi è molto caldo. Ma io resto della mia idea: no all’abuso, sì alla ricchezza espressiva che possono darci le altre lingue. Comprese, che so, quella francese o la spagnola. Il fatto è che l’inglese è il vero esperanto del nostro tempo, ed è difficile ignorarlo. A meno di tornare ai tempi in cui, sotto il fascismo, furono abrogate circa 500 parole straniere. Volete qualche esempio? La brioche si trasformò in brioscia, tennis in pallacorda, cocktail in polibibita, bob in guidoslitt­a, Louis Armstrong in Luigi Bracciofor­te, garçonnièr­e in giovanotti­era. E cotillons in... cotiglioni. Sicuri che non fossero meglio gli originali?

QUEGLI INTERMINAB­ILI TITOLI DI CODA

Caro direttore, le mie divertite congratula­zioni a Luca Goldoni per il suo ultimo “sfogo” (n.47): ha destato il mio interesse di cultore di doppiaggio cinematogr­afico. Nel senso che, sempre desideroso di scoprire i nomi dei doppiatori, mi tocca attendere la fine del chilometri­co elenco di elettricis­ti & affini nei titoli di coda, per trovarmi poi di fronte a tre nuove sventure. Non tutte le case di distribuzi­one segnalano i doppiatori. Due: la velocità con cui scorrono i loro nomi consente di leggerne non più di un paio. Tre: il solerte proiezioni­sta “spegne” spesso il film prima della fine. Potrei aggiungere un quarto inconvenie­nte: mia moglie, insensibil­e a questa mia passione, è già fuori nel piazzale del cinema che scalpita furibonda!

Ivan Mambretti

Caro Ivan,

come sempre Goldoni ha colto nel segno. I titoli di coda sono così lunghi e zeppi di nomi (fino al più inesperto dei fattorini) che sono quasi un film nel film. Un po’ noioso, però: come quello che leggeva le Pagine gialle convinto che fosse un thriller e poi si lamentava perché c’erano troppi personaggi.

 ??  ?? Harvey Weinstein, 65: accusato di molestie da decine di attrici. Annuncio in inglese in un negozio italiano: c’è un abuso di parole straniere? Lo scrittore Luca Goldoni, 89, storico e apprezzati­ssimo collaborat­ore di Oggi.
Harvey Weinstein, 65: accusato di molestie da decine di attrici. Annuncio in inglese in un negozio italiano: c’è un abuso di parole straniere? Lo scrittore Luca Goldoni, 89, storico e apprezzati­ssimo collaborat­ore di Oggi.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy