Oggi

Leonardo Dietro l’asta record, c’è un intrigo internazio­nale di Giuseppe Fumagalli

L’EX PROPRIETAR­IO È UNMILIARDA­RIORUSSO CHETEMEVAD­I ESSERE TRUFFATO(E INVECE HA FATTOL’AFFAREDELL­AVITA) IL CRISTO BENEDICENT­E HA SPIAZZATO NEW YORK

- Di Giuseppe Fumagalli

La Gioconda ha un sorriso enigmatico. Salvator mundi, la tempera su tavola attribuita a Leonardo da Vinci che in asta ha polverizza­to tutti i record, di enigmatico ha tutto. È un dipinto avvolto nelmistero. Non si sa bene da dove venga. E non si sa bene nemmeno dove andrà. Al momento l’unica cosa certa è il prezzo mai raggiunto prima d’ora da un’opera d’arte. Era stimato 100milioni di dollari ma chi il 15 novembre era nella sala newyorches­e della casa d’aste Christie’s in poco meno di un quarto d’ora lo ha visto decollare e raggiunger­e i 450milioni di dollari. Circa 384 milioni di euro. Ilmercato brinda. Ma passata la sbornia di milioni, anche l’aggiudicaz­ione folle suscita qualche interrogat­ivo. Va bene che gli esperti sono tutti d’accordo a confermare che si tratta di un’opera del grande maestro da Vinci, una delle 21 esistenti e l’unica ancora rimasta in circolazio­ne. Ma a differenza di altre opere di Leonardo, custodite come beni preziosi nei palazzi di nobili e passate poi nei musei, il Salvatormu­ndi ha avuto una vita movimentat­a. Realizzato a Milano nel 1499, dopo un passaggio nella collezione di Carlo I d’Inghilterr­a il dipinto andò disperso nei meandri del mercato e prima di approdare a Christie’s ha avuto

NewYork (Stati Uniti). Sopra, il attribuito a Leonardo da Vinci. A sinistra, il battitore di Christie’s durante l’asta milionaria. Negli Anni 50 del secolo scorso il quadro, creduto di un allievo del Luini, venne venduto a Londra per 50 euro.

Salvator mundi infiniti passaggi di mano. Non tutti trionfali.

LA PRIMA INTUIZIONE

Come l’asta negli Anni 50 del secolo scorso a Londra dove era stato presentato come opera di un seguace di Bernardino Luini e venduto per 50 euro. O la seconda vendita del 2005, dove tre antiquari intuirono nei tratti del Salvatore qualcosa d’importante e lo acquisiron­o per 10 mila dollari. È un quadro con mezzo millennio di

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy