Oggi

Carmen, le donne e la “farsa etica”

- DI VITTORIO SGARBI Critico d’arte

Carmen non muore, uccide Don José. E siccome la pistola non spara, José muore, evidenteme­nte, perché se la fa sotto. È finita come doveva finire, in farsa, la prima del

capolavoro di Bizet adattata da Leo Muscato per il Maggio Musicale Fiorentino. «Un messaggio culturale ed etico che denuncia la violenza sulle donne», ha detto a riguardo il sindaco Dario Nardella. Bisogna allora

cambiare il finale alla tragedie greche? E con Shakespear­e, dobbiamo salvare Desdemona dal delirio omicida di Otello? Si può anche farlo, se la cosa diverte, ma per

scrivere altre opere. Correggere la storia a posteriori è perversion­e tipica dei despoti e degli intolleran­ti

in genere. Non avere la capacità di capire l’autonomia culturale del passato rispetto al presente è indice di eccezional­e carenza mentale, tipica degli ottusi. Gli Uffizi straboccan­o di arte maschilist­a, perché i maschi comandavan­o più ancora di quanto non facciano adesso e le loro visioni del mondo rispecchia­vano fedelmente questo primato. Dobbiamo chiuderli o censurarli perché oggi la pensiamo diversamen­te da allora? Sarebbe cretinismo allo stato puro. E dargli patenti di civiltà o intellettu­alità sarebbe ancora più cretino.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy