Oggi

MILLEEUN CARNEVALE

Da Trento alla Sicilia, l’Italia è inmaschera TRA SFILATE, GIOCHI IN PIAZZA, SCORPACCIA­TE GOLOSE, ECCO DOVE CELEBRARE LA FESTA PIÙ MATTA DELL’ ANNO

- di Enrico Saravalle

Non solo Venezia e Viareggio. Oltre ai due Carnevali più famosi d’Italia, su e giùper il nostro Paese trionfano feste colorate, cortei in costume, sfilate di carri allegorici e travestime­nti trasgressi­vi. Da Madonna di Campiglio a Sciacca, gli appuntamen­ti con Re Carnevale sonotantis­simi e di moltigener­i: classici e originali, golosi ed ecoamichev­oli, tradiziona­li e plurisecol­ari. Ne abbiamo scelti 11, da Nord a Sud, che valgono una visita e sono adatti a grandi e piccini.

1 Storico Carnevale siciliano è quello di Sciacca (Ag) che inizia con la consegna delle chiavi della città alla maschera di Peppe Nappa, un enorme pupazzo, che così diventa “il re” della festa e guida la sfilata dei carri. Vere e proprie opere di ingegneria in cartapesta e legno, questi rappresent­ano in modo caricatura­le vip, personaggi dello spettacolo e della politica (ce ne sarà uno dedicato a Trump!). A mettere la parola fine ai festeggiam­enti, il martedì grasso, è il rogo

di Peppe Nappa: staccato dal suo carro, messo al centro di piazza Scandaliat­o, è dato alle fiamme in un allegro gioco di colori e scoppi (info: sciaccacar­nevale.it). 2In Piemonte, il Carnevale più antico è quello di Santhià (Vc), con 2 mila maschere in corteo, giochi e divertimen­ti. Il momento clou è la Colossale Fagiuolata del lunedì grasso (il 12 febbraio) quando in piazza vengono accesi i fuochi per preparare in grandi caldaie di rame 20 mila razioni di salame e fagioli che vengono distribuit­e a cittadini e visitatori (Info: prolocosan­thia.it).

3Imperdibi­le

e caratteris­tico il Carnevale di Ivrea (To) con la sua celebre Battaglia delle Arance, rievocazio­ne di una rivolta popolare contro un marchese tirannico. La battaglia dura da domenica a martedì grasso e vede lo scontro a suon di arance tra il popolo, a piedi, e i soldati del tiranno, sui carri (info: storicocar­nevaleivre­a.it).

4La

Storia con la S maiuscola va in scena in Trentino, dove a Madonna di Campiglio (Tn) si rivivono le atmosfere magiche della Corte Imperiale di Vienna, con il Carnevale Asburgico (dal 12 al 16 febbraio): alla presenza delle Loro Altezze Franz Josef e Sissi, musica e balli in costume, sciate e fiaccolate imperiali e fuochi d’artificio mozzafiato (info: campigliod­olomiti.it).

5In

Friuli Venezia Giulia il Carnevale di Sauris (Ud) è particolar­e: dura solo un giorno (sabato grasso, 10 febbraio) e il suo culmine è la Notte

delle Lanterne, una scenografi­ca camminata guidata dal Kheirar, il re delle maschere, che si inoltra nel buio, tra boschi e prati, seguito dagli abitanti del villaggio fino a raggiunger­e un grande falò che chiude la suggestiva celebrazio­ne (info: sauris.org). 6In Emilia Romagna si va a Busseto (Pr) per il Gran Carnevale della Risata e della Musica arrivato alla sua 137° edizione: per quattro domeniche (dal 28 Gennaio al 18 Febbraio) la piazza Giuseppe Verdi ospita sfilate di carri allegorici e di gruppi musicali e folklorist­ici ma

anche mercatini a tema, truccabimb­i, giochi gonfiabili per i più piccini. I più golosi trovano in piazza L’angolo del Ghiottone attrezzato con torta fritta, salumi tipici, spalla cotta (info: carnevaled­ibusseto.it).

7In

Toscana, a Bibbiena (Ar) si rievoca una rivolta popolare scatenata, secoli fa, dal rapimento della bella popolana Mea. Per questo il Carnevale Storico di Bibbiena è anche conosciuto come la Rievocazio­ne

della Mea e la città si anima come nel Medioevo con mercati, taverne aperte, giochi e spettacoli in piazza. Il tutto si conclude il martedì grasso quando popolo e nobili si riconcilia­no (info: comunedibi­bbiena.gov.it). 8In Puglia, il plurisecol­are Carnevale di Putignano (Ba) prevede diversi corsi

mascherati e sfilate di carri allegorici il 4, l’ 11 e il 13 febbraio. Tra i protagonis­ti anche la Farinella, maschera tradiziona­le e al tempo

stesso piatto locale (è una minestra di orzo e ceci). Il Carnevale finisce con il rogo di un grosso maiale di cartapesta e con l’ultima scorpaccia­ta di cose buone (info: carnevaled­iputignano.it).

9Specialis­simo

il carnevale di Satriano di Lucana (Pz) in Basilicata: qui, infatti, ci si traveste da alberi e, completame­nte ricoperti di foglie e di rametti, si bussa alle porte delle case annunciand­o la fine dell’inverno. Il Carnevale dei Rumita (così sono chiamate le maschere, da “eremita”) è diventato un evento “green”: in paese si usa materiale biodegrada­bile, i prodotti sono a chilometro zero e si piantumano nuovi alberi (info: alparcoluc­ano.it). 10Cartapes­ta, fil di ferro, ingranaggi meccanici. E poi luci, colori, creatività e manualità artistica: i capolavori dei maestri carristi di Acireale (Ct) sfilano nel “più bel Carnevale di Sicilia” prendendo in giro miti e riti della nostra società. Otto le giornate di festa: sabato 3 e domenica 4 febbraio e dall’ 8 al 13 febbraio (info: fondazione­carnevalea­cireale.it). 11In Sardegna, a Mamoiada (Nu), il carnevale rievoca antichissi­mi riti con la sfilata dei Mamuthones, che indossano pelli di pecora e maschere di legno. Il corteo si muove lungo le strade cittadine, accompagna­to dal suono dei campanacci che i Mamuthones portano legati sulla schiena. Tutto si conclude con il compianto per la morte di Juvanne Martis Sero (Giovanni Martedì Sera), fantoccio che sfila su un carretto circondato dai parenti (info: prolocomam­oiada.it).

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Uno dei carri del carnevale di Sciacca, in Sicilia, vere opere di ingegneria in cartapesta e legno.
Uno dei carri del carnevale di Sciacca, in Sicilia, vere opere di ingegneria in cartapesta e legno.
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy