Oggi

Benessere Sulle scale salvi le ossa e il cuore di Enrica Belloni

Sei ottimi motivi per vincere la pigrizia e ignorare l’ascensore ANDARE SUE GIÙ HA EFFETTI POSITIVI SU STRESS, COLESTEROL­O, OSTEOPOROS­I E GLICEMIA. LEGGETE QUI IL “BUGIARDINO”

- di Enrica Belloni

Sedavantia­ll’ascensore, o inmetropol­itana, qualcuno vi propone: “Facciamo le scale?”, non guardatelo male. In realtà, vi sta offrendo una medicina. Andare su e giù per i gradini è un’abitudine che fa bene alla salute, un “farmaco” che non necessita di ricetta me

dica ed è sempre a vostra disposizio­ne. O quasi. «Negli edifici moderni, le scale sono spesso nascoste dietro una porta. Ed è un peccato, perché offrono un allenament­o molto efficace», commenta Federico Schena, docente di Scienzemot­orie all’Università­diVerona. «Salire e scendere le scale fa bene al cuore, rinforza le ossa e tonifica i muscoli», concorda Roberto Tramarin, cardiologo, direttore dell’Unità di cardiologi­a riabilitat­iva dell’Irccs Policlinic­o S. Donato (Milano). Con i due esperti, abbiamo compilato un “bugiardino” delle scale, con gli effetti, le dosi e le (pochissime) controindi­cazioni.

1 Salire le scale protegge il cuore. Si tratta di un allenament­o che accelera lievemente il battito cardiaco e spinge sangue alle arterie. Con il risultato che a lungo andare la frequenza cardiaca diminuisce, i vasi diventano più elastici. Per ridurre il rischio cardiovasc­olare, dicono gli esperti, basta fare 55 rampe di scale alla settimana.

2 Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientific­a Preventive medicine, salire le scale per almeno due minuti al giorno, cinque volte la settimana, abbassa il colesterol­o cattivo (Ldl) e fa alzare quello buono (Hdl), che protegge i vasi sanguigni dall’ateroscler­osi.

3 Percorrere le scale su e giù stimola il metabolism­o, quindi permette di bruciare velocement­e grassi e zuccheri, e aiuta a tenere sotto controllo la glicemia. Mollare l’ascensore diminuisce dell’ 11% il rischio di diabete.

4 Salendo le scale, le ossa sono sottoposte a un carico meccanico superiore rispetto a quello che accade durante la camminata in piano.Tutto ciò contribuis­ce a rigenerare il tessuto osseo e aiuta a prevenire l’osteoporos­i.

5 Migliora l’equilibrio: se la salita è uno sforzo aerobico che impegna il cuore, in discesa i muscoli lavorano per frenare e tutto il corpo è impegnato a mantenere l’equilibrio, che col tempo migliora, insieme alla coordinazi­one.

6 Combatte stress e infiammazi­oni. Quando si compie uno sforzo fisico dimedia intensità il nostro corpo produce endorfine, neurotrasm­ettitori che abbattono lo stress. Il movimento, inoltre, stoppa le infiammazi­oni e protegge da alcuni tipi di tumore, come quello al seno.

 ??  ??
 ??  ?? Anche le aziende stimolano i dipendenti a fare le scale, con disegni lungo le rampe che paragonano salite e discese sui gradini con altre attività fisiche e sportive.
Anche le aziende stimolano i dipendenti a fare le scale, con disegni lungo le rampe che paragonano salite e discese sui gradini con altre attività fisiche e sportive.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy