Oggi

EDITORIALE

NON RIESCO A INDIGNARMI PER IL “FURTO DI DATI PERSONALI” CHE HA MESSO NEI GUAI ZUCKERBERG

- di Umberto Brindani

Va bene, lo devo confessare: io non sono tra coloro che si scandalizz­ano per lo scandalo Facebook. O meglio: sono ovviamente indignato, come tutti credo, per le violazioni di legge, l’inganno agli utenti, le bugie, gli imbarazzi e pure per l’indecente ricchezza accumulata dal signor Mark Zuckerberg, il cui unico merito, ai miei occhi, è di aver avuto una buona idea quando stava all’università. Esagero? Forse. Sarà l’invidia, perché comunque le buone idee non piovono dal cielo. Ma, detto questo, non riesco a solidarizz­are più di tanto con gli 87 milioni di persone i cui dati sono stati allegramen­te usati per influenzar­ne le scelte elettorali e le abitudini di consumo. E cerco di spiegare perché.

Facebook è un social network, cioè una rete sociale alla quale si accede liberament­e e gratuitame­nte. È come un luogo d’incontro, un locale in cui puoi entrare senza dover necessaria­mente consumare (non come Starbucks in America, dunque…) e dove magari conosci nuovi amici o ritrovi gente che avevi perso di vista. Ci vai dentro, dici chi sei, ed è fatta. Però puoi anche rivelare come la pensi su alcune cose, che cosa stai facendo in un determinat­o momento, dove sei fisicament­e, e con chi, per quale squadra fai il tifo, che progetti hai, e così via. Qui cominciano i guai. Perché sei tu, consapevol­mente e deliberata­mente, a metterti in piazza: non è quel marpione di Zuckerberg a torturarti per farti “cantare”, sei tu stesso che scegli di condivider­e pezzi anche importanti della tua vita con gli “amici” di Facebook. I quali spesso sono in realtà dei perfetti sconosciut­i ai quali hai aperto le porte di casa tua. O no?

Ci sono anch’io, su Facebook. Anzi, c’è il mio Avatar. All’inizio, anni fa, incuriosit­o come tanti, sono entrato nel locale. Con prudenza, ho dato solo il nome e il numero di matricola, come i prigionier­i di guerra. Non ho svelato il mio stato civile, le mie preferenze, i miei hobby, niente. Hanno cominciato a piovere richieste di amicizia, e per un po’ ho detto sì più o meno a chiunque, tanto bastava un clic. A questo punto gli “amici” hanno iniziato a mandare messaggi, inviti, commenti, foto, richieste di vario genere: provavo a rispondere, ma stava diventando un lavoro. Arrivato a 1.981 “amici”, ho smesso. Sono andato a controllar­e poco fa, dopo mesi: ci sarebbero 852 richieste di amicizia in sospeso. Ne approfitto per chiedere scusa a tutti: non lo faccio per cattiveria, ma proprio non fa per me.

Certo, direte voi, per te è facile. Vero. Faccio il direttore di un giornale, ho questo spazio settimanal­e, oltre alla pagina della Posta, per esprimere le mie opinioni o raccontare cose di me, come sto facendo in questo esatto momento. Sono un privilegia­to, e capisco che invece tante persone hanno trovato in Facebook uno strumento eccezional­e per aprirsi al mondo, scoprire cose nuove, ricevere notizie, dialogare, condivider­e foto ed esperienze. Miamamma, per esempio, che non è più giovanissi­ma, è diventata una specie di Facebook-addicted, e mi famolto piacere. Ma se un giorno scoprissi che lei, o io stesso, siamo stati “derubati” dei nostri dati personali per esempio per scopi pubblicita­ri, non me la prenderei con i “ladri”. Sarei stato io ad aver aperto loro la porta di casa.

Ora sono in arrivo, a livello europeo, norme più stringenti sulla privacy (articolo a pag. 19), e Zuckerberg stesso, dopo aver ipocritame­nte chiesto scusa, ha promesso dimettere mano alla sua creatura affinché non si ripeta uno scandalo come quello che l’ha quasi travolto. Ma voi ci credete? Se sì, siete pronti per il premio «Boccalone dell’anno». Perché, signori miei, la privacy non c’è più, la tecnologia l’ha uccisa. Quindi a mio avviso i casi sono soltanto due. O non avete nulla da nascondere, e allora della privacy, di Facebook, diCambridg­e Analytica e affini potete fregarvene altamente (al massimo, se amate i cani, vi arriverà sul video la pubblicità delle crocchette). Oppure avete qualcosa da nascondere: in questo caso, date retta a me, lasciate perdere Facebook. E godetevi la solitudine.

 ??  ?? Mark Zuckerberg, 33, fondatore e presidente di Facebook. È sotto accusa dopo che si è scoperto un uso illecito dei dati personali di 87 milioni di utenti (oltre 200 mila gli italiani).
Mark Zuckerberg, 33, fondatore e presidente di Facebook. È sotto accusa dopo che si è scoperto un uso illecito dei dati personali di 87 milioni di utenti (oltre 200 mila gli italiani).
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy