Oggi

ALDO GRASSO

UNO STUDIO DI YOUGOV HA STILATOLA CLASSIFI CADEI PERSONAGGI PIÙ AMMIRATI. A GUIDARLA, OL TRE ALLA MOGLIE DELL’EX PRESIDENTE USA, GLI SPORTIVI PIÙ CORAGGIOSI

-

Bill Gates e Angelina Jolie si riconferma­no le persone più ammirate al mondo nello studio di YouGov che valuta i personaggi pubblici che rappresent­ano un modello e una fonte di ispirazion­e per la popolazion­e mondiale. Il ricco Bill Gates si è dato alla beneficenz­a.

Angelina Jolie è più famosa per le sue campagne umanitarie che per l’interpreta­zione dei film. Ma a noi interessan­o soprattutt­o le classifich­e che ci riguardano come italiani.

Alex Zanardi e Bebe Vio sono gli italiani più ammirati: entrambi sportivi ed entrambi testimoni esemplari per aver superato dure avversità fisiche. Bebe Vio è la prima italiana della classifica e cede il passo solo all’ex first lady Michelle Obama, ma precede Julia Roberts. Emma Bonino al quarto posto (altro esempio di resilienza), eMaria De Filippi prima donna di spettacolo italiana della classifica. Tra gli uomini invece, Piero Angela, divulgator­e scientific­o, giornalist­a, scrittore e conduttore, si posiziona al secondo posto in un testa a testa con il Dalai Lama, che a sua volta precede di tre posizioni Papa Francesco. Ma la domanda che ci dobbiamo fare è questa: hanno senso queste classifich­e? Cos’è YouGov? YouGov è una società di ricerca inglese che si occupa principalm­ente di testare l’opinione pubblica. Offre una completa gamma di servizi che includono sondaggi, ricerche qualitativ­e, servizi di raccolta ed elaborazio­ne dati. Lo studio di YouGov, che ha intervista­to sul web 37mila persone di 35 Paesi, è basato su una semplice domanda: «Pensando alle persone viventi al mondo oggi, chi ammiri di più?». Le risposte vengono usate per stilare una lista di 20 personaggi presenti in almeno 4 Paesi, a cui poi vengono aggiunti 10 personaggi locali. La lista che ne risulta viene sottoposta ai votanti con due domande: «Chi ammiri veramente?» e «Chi ammiri di più?». Infine, i risultati vengono combinati in percentual­e alla popolazion­e di ogni Paese. A leggere le classifich­e, la cui attendibil­ità scientific­a è molto labile, si ha l’impression­e di essere in un circolo vizioso dominato dalle buone azioni e dal grado di popolarità. Abbastanza inspiegabi­le come in Italia il Dalai Lama sia più popolare

di Papa Francesco, così come è di difficile interpreta­zione il 10° posto di Silvio Berlusconi. Mentre è del tutto comprensib­ile il ruolo giocato dalla tv, anche se è difficile mescolare Gino Strada o Barack Obama con Gerry Scotti o Paolo Bonolis. Come ha scritto Guido Ceronetti, «il sondaggio e le statistich­e hanno sostituito gli oroscopi, ma hanno valore e probabilit­à uguali».

SONDAGGI E STATISTICH­E HANNO SOSTITUITO GLI OROSCOPI MA HANNO UGUALI VALORE E PROBABILIT­À

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy