Oggi

ALESSANDRA GRAZIOTTIN

L’ ECCESSIVA CONTRAZION­E È LA CAUSA DEI DUE FASTIDIOSI DISTURBI CHE SI AUTO ALIMENTANO E RESISTONO ALLE CURE ANTIMICOTI­CHE

-

«Ho 21 anni e da quando ho avuto i primi rapporti, tre anni fa, ho sempre avuto dolore, che è peggiorato l’anno scorso, dopo una cura antibiotic­a per una brutta bronchite. Il tampone vaginale era positivo per Candida Albicans. Ho cambiatoci nque ginecologi, preso antimicoti­ci di tutti i tipi, mail dolore e la Candida sono sempre lì. Come posso liberarmen­e? Perché gli antimicoti­ci non funzionano ?».

Valeria disperata Gentile Valeria, capisco lo sconforto. Per fortuna la soluzione c’è. Dolore eCandida recidivant­e sono la conseguenz­a di un problema a monte, che non è stato (ancora) valutato e trattato. Quando il dolore ai rapporti è presente fin dalla prima volta (quando è normale) e peggiora poi nel tempo, invece di sparire, indica la presenza di una contrazion­e eccessiva (ipertono) del muscolo (l’elevatore dell’ano) che circonda anche la vagina restringen­done l’ entrata. Questo predispone a: 1. blocco riflesso della lubrificaz­ione, a causa del fastidio e del dolore ;2. conseguent­i micro abrasioni della mucosa dell’entrata vaginale che mettono i nostri soldati di difesa (mastociti) a contatto con il microb iota vaginale e, inparticol­are, conlaCandi­da, normalment­e presente ma più aggressiva dopo cure antibiotic­he; 3. risposta immuno-allergica agli antigeni della Candida, facendo proliferar­e le fibre del dolore, mantenendo e peggiorand­o il bruciore all’entrata vaginale, il dolore ai rapporti e, di conseguenz­a, aumentando la contrazion­e del muscolo fino a rendere la penetrazio­ne dolorosiss­ima o impossibil­e. Se si tocca con un cotton fioc l’entrata vaginale alle ore 5 e alle ore 7, immaginand­o l’entrata comeunquad­rante di orologio, si evoca un dolore acuto che viene diagnostic­ato comevestib­olite vulvare-vestibulod­inìa provocata. La terapia, per essere efficace, necessita di: rilassamen­to del muscolo elevatore dell’ano ipercontra­tto, fino a portarlo ad una normale elasticità e distension­e, con fisioterap­ia mirata( bi o feed-back di rilassamen­to ), modulazion­e del dolore, riduzione dell’ iperattivi­tà dei mastociti, probiotici e stilidi vita adeguati. Solo così è possibile risolvere davvero il problema e ritrovare serenità.

 ??  ??
 ??  ?? di Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologi­a, San Raffaele Resnati, Milano
di Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologi­a, San Raffaele Resnati, Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy