Oggi

Cosa cambierà con la nuova legge sulla privacy?

IL 25 MAGGIO ENTRA IN VIGORE IL REGOLAMENT­O EUROPEO: I NOSTRI DATI SARANNO PIÙ PROTETTI

- Ruben Razante docente di Diritto dell’informazio­ne all’Università Cattolica di Milano

Dal 25 maggio, con la piena applicazio­ne del Regolament­o europeo sulla privacy (2016/679), tutte le società che trattano dati personali - operatori telefonici, pubbliche amministra­zioni, social network e i soggetti con cui vengono sottoscrit­ti contratti in cui sono presenti i nostri dati - dovranno adeguarsi alle nuove norme. I consumator­i saranno maggiormen­te tutelati. Le informativ­e sul trattament­o dei dati saranno più chiare e comprensib­ili. I dati avranno una scadenza per il loro trattament­o. Le aziende dovranno specificar­e se il loro utilizzo è a fin idi marketing, profila zio neo geo localizzaz­ione, e la nostra autorizzaz­ione a trattarli sarà indispensa­bile in

ogni singola operazione. Quindi non potremopiù trovarci iscritti a siti o servizi che non ci interessan­o e il nostro consenso non sarà mai tacito. Le società dovranno dire quali dati hanno, come li hanno ottenuti e come li tratterann­o, e si potrà impedirne l’utilizzo, chiederne la cancellazi­one o limitarne il trattament­o. In caso di attacchi informatic­i, furti o violazioni di dati, le sanzioni arriverann­o fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato delle aziende responsabi­li. Cambiano le regole per iminori: finora l’età minima per iscriversi ai social network è stata di 13 anni. Dal 25 maggio ai mino ritrai 13 e i 15 anni servirà il permesso di un genitore o tutore per vedere certe inserzioni o pubblicare opinioni religiose e politiche. Solo dai 16 anni in poi potranno utilizzarl­i liberament­e.

 ??  ?? Ragazzini alle prese con i social network: i genitori dovranno dare autorizzaz­ioni.
Ragazzini alle prese con i social network: i genitori dovranno dare autorizzaz­ioni.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy