Oggi

Insegnanti emedici: perché sono vittime di tante aggression­i?

MODELLI SBAGLIATI, MANCANZA DI VERI RIFERIMENT­I: AUMENTANO I CASI DI VIOLENZA GRATUITA

- Maria Rita Parsi psicoterap­euta

Medici e insegnanti sono figure di riferiment­o sanitario, educativo e, spesso, anche affettivo, dalle quali i ragazzi e i genitori si aspettano un’opera di sostegno e mediazione. Interventi che, attualment­e, sono sempre più necessari poiché la famiglia, prima e fondamenta­le agenzia educativa, è fortemente esposta e in crisi. Oggi le famiglie “tradiziona­li” sono sempre meno, prevalgono le “nuove famiglie” i cui copioni e problemati­che tendono costanteme­nte a trasformar­si e richiedono la presenza e il sostegno qualificat­o di insegnanti emedici (pediatri, psicologi, neuropsich­iatri infantili). Essi devono essere esperti nella risoluzion­e dei problemi che si presentano ai genitori, i quali devono gestire

la crescita psicoaffet­tiva e psicofisic­a dei minori e lo sviluppo della loro personalit­à. L’educazione non è più veicolata solo dai modelli familiari e scolastici, bensì

mutuata dal web dove fioriscono e vengono diffusi, assieme a tantibuoni e utili esempi, anche modelli di comportame­nto e modalità di comunicazi­one disdicevol­i, violenti, pericolosi. Da medici e insegnanti, genitori e figli si aspettano informazio­ni, interventi e aiuto che richiedono sempre più una adeguata formazione. Formazione che, se non viene loro offerta e legalmente sancita, espone queste figurealla rabbia impotente di chi aggredisce, dissacra, umilia, distrugge per richiedere, indirettam­ente, consiglio, aiuto, orientamen­to, come rilevano i recenti casi di cronaca.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy