Oggi

Compra le azioni e mettile nel cassetto

IL" CASSETTI STA" INVESTE NEL LUNGO PERIODO E GUADAGNA CONI DIVIDENDI DA UTILI. LO SPECULATOR­E COMPRA E VENDE PER INCASSARE SUBITO. MA ENTRAMBI CORRONO RISCHI

- Di Fiorina Capozzi

La perseveran­za premia. Anche inBorsa dove la figura del cassettist­a è mediamente vincente rispetto a quella dello speculator­e. Chi è il cassettist­a? È un investitor­e che acquista azioni di una società considerat­a solida el emette in un cassetto “dimentican­dole” per diversi anni, per poi intascarne puntualmen­te i dividendi. Tutto l’opposto dello speculator­e che fa trading sul mercato, scambia cioè rapidament­e azioni per lucrare sulla differenza di prezzo. «Come avviene nei giochi d’azzardo, il trading all’inizio può dare adrenalina, ma alla lunga tende a distrugger­e soldi», si legge nell’e-book Il cassettist­a del XXI secolo di Gianpaolo Iuliano. «Del resto, tralascian­do i grandi patrimoni di miliardi di dollari, è difficile trovare la figura del risparmiat­ore che gioca in Borsa persino tra i possessori di patrimoni dal milione di dollari in su». Nella recente storia finanziari­a, il successo del cas- settista è consacrato dalla figura di Warren Buffett, finanziere statuniten­se che ha costruito un’immensa ricchezza ed è oggi nella top five dei cinque uomini più ricchi della Terra. La sua strategia è considerat­a l’Abc del cassettist­a: sin dagliAnni 60 Buffett ha infatti sempre puntato su aziende solide, ma a buon mercato, con investimen­ti di lungo periodo. Certo Buffett ha un fiuto non comune per gli affari e di sicuro non è a digiuno di economia e finanza. Anzi: è un esperto di bilanci capace anche di immaginare le potenziali­tà dell’azienda su cui decide di investire. Tutto il contrario di George Soros, uno dei pochi finanzieri noto per aver fatto miliardi con le speculazio­ni internazio­nali, fra cui anche quella che portò alla svalutazio­ne della lira del 30% nel 1992.

CHE COSA FARE? A questo punto ci si chiede se, nel suo piccolo, un qualsiasi risparmiat­ore possa tentare di ripercorre­re le orme del cassetti sta Buffetto maga rilanciars­i in spericolat­e attività di trading ispirate a Soros. Entrambe le ipotesi di lavoro sembrano azzardate per una serie di ragioni. Innanzitut­to, anche a parità di somme investite, molte cose sono cambiate dai tempi in cui i due finanzieri hanno iniziato a giocare in Borsa. I mercati, per esempio, sono più interconne­ssi e quindi più complessi da interpreta­re. Così oggi il battito di ali di una farfallaaW­all Street (la Borsa di NewYork) può provocare un uragano nel resto del mondo facendo oscillare le quotazioni delle azioni in tempi ristrettis­simi. In secondo luogo, la diffusa possibilit­à

di effettuare compravend­ite di titoli via web può spingere il piccolo risparmiat­ore ad avere reazioni istintive sull’onda di notizie di mercato che fanno andare sue giù il prezzo delle azioni. Infine, per un piccolo risparmiat­ore è molto difficile farsi un’idea della qualità dei dirigenti di una società. Di conseguenz­a sarà complesso valutare se l' azienda su cui si sta investendo ha una marcia in più o no. Per non parlare della complessit­à nelle analisi di bilancio e nelle previsioni di utili indicate in rapporti ad hoc (detti report, spesso disponibil­i solo apagamento) degliuffic­i studi delle banche. Inutile dire che scommetter­e su una grande azienda è di solito meno rischioso che investire in una piccola realtà. Ma questo non basta per mettersi al riparo dai rischi, perché gli elementi da considerar­e sono tanti e comparare imprese anche di uno stesso settore industrial­e è roba da profession­isti.

 ??  ?? L’ingresso di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano.
L’ingresso di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano.
 ??  ?? Il trader è un investitor­e che compra e vende azioni molto velocement­e per guadagnare sulla differenza di prezzo
Il trader è un investitor­e che compra e vende azioni molto velocement­e per guadagnare sulla differenza di prezzo
 ??  ?? Il cassettist­a è un investitor­e di lungo periodo che punta su aziende solide a buon mercato, capaci di fare utili e pagare dividendi
Il cassettist­a è un investitor­e di lungo periodo che punta su aziende solide a buon mercato, capaci di fare utili e pagare dividendi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy