Oggi

PAOLO VERONESI

È VEROCHE IN QUESTASTAG­IONE C’È SEMPRE CARENZA DI DONATORI?

- di Paolo Veronesi Presidente Fondazione Umberto Veronesi Direttore Senologia chirurgica, Ieo, Milano Luca C., Udine

Caro Luca, la sua domanda mi permette di parlare di un argomento spesso trascurato. Donare che permette il sangue ogni è anno un gesto di salvare di altruismo moltissime vite. in Italia sono circa 1 milione 680 mila i donatori. Purtroppo, però, il numero rispetto al passato è in diminuzion­e: nel 2017 sono stati 8mila inmeno rispetto al 2016. Il calo continua dal 2012, anno di picco con quasi 1 milione 740 mila donatori. L’emergenza riguarda in particolar modo l’estate, periodo in cui le persone che donano sono meno per via delle vacanze. Guai però a pensare che il resto dell’anno la situazione sia ottimale. Ecco perché abbiamo bisogno di più donatori. Il sangue e i suoi componenti sono una risorsa indispensa­bile per la cura. Ognuno ha il dovere civico di contribuir­e affinché questo bene prezioso sia sempre disponibil­e in tutte le strutture sanitarie del Paese. Secondo i dati dell’Avis, ogni giorno in Italia circa 1.800 pazienti hanno bisogno di trasfusion­i a seguito di malattie, trapianti, interventi chirurgici o incidenti. Sottoporsi a una donazione di sangue non comporta

rischi per la propria salute. La quantità prelevata nel corso di una donazione (quella completa dura dieci minuti, ci vuole invece un’ora per una procedura di aferesi, con cui si possono prelevare singole componenti del sangue) non è mai superiore a 500 millilitri. Una quantità che non va a incidere sulla salute se rapportata al volume totale, che per un individuo adulto è di circa 5 litri.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy