Oggi

Calabria d’autore Dieci racconti, mille sfumature

PER CONOSCERE LUOGHI E STORIE LA VECCHIA RICETTA È ... UN PO’ DI LETTERATUR­A

-

Forte, aspra, terra di colori e di calori. Bella e dannata. Passionale nel bene e nel male. Ne volete altri di luoghi comuni? Dieci autori, giovani di autentiche belle speranze ed esperti a vario titolo già più volte pubblicati, provano a descrivere la punta dello Stivale con un proprio, originale, punto di vista. Il luogo, spesso, è un alibi per il racconto. In questa raccolta, invece, difficilme­nte si possono discostare personaggi e trame dalla ricchezza geografica e umana della regione, uno sfavillio di doti che fa ancor più piangere visto il perdurante sfacelo di ambienti e, talvolta, rapporti sociali. Impossibil­e elencare le singole storie, che lette insieme si completano e un po’ si scontrano. Senza offesa, ne citiamo tre. La tenera vicenda famigliare che ruota attorno al miraggio della Fata Morgana di Gabriella Kuruvilla. Il toccante macigno di dolori e di affetti mai abbastanza dichiarati, tra fredde stazioni e caldissimi luoghi del cuore, descritto con coraggio da Massimo Laganà (giornalist­a di Oggi e ideatore dell’opera). E il lungo, godibiliss­imo ritratto del “piccolo architetto dell’universo” di Gianfrance­sco Turano, un piccolo capolavoro di fantasia ben piantata nella cronaca, nelle ambizioni opache, nel gorgo massonico-’ndrangheti­sta che sporca Reggio e la Regione.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? A sinistra, la copertina di Calabria d’autore (Morellini, 204 pag, 14,90 euro). Sopra, due foto di Rosario Cananzi.
A sinistra, la copertina di Calabria d’autore (Morellini, 204 pag, 14,90 euro). Sopra, due foto di Rosario Cananzi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy