Oggi

Adriano Celentano/2 «Da 30 anni si crede il nuovoMessi­a»

«A METÀ DEGLI ANNI 70 CELENTANO VOLEVA CHE LEGGESSIAL CLAN ALCUNI PASSI DELLA BIBBIA », DICE IL MUSICISTAD­ETTO MARIANO. ENONÈ TUTTO ...

- di Andrea Greco

Le è piaciuto Adrian? «Non sono abituato a sparare sulla crocerossa». Dunque non le è piaciuto. «Diciamo piuttosto che è una serie di sermoni delMaestro Celentano, e che io lo preferisco quando fa spettacolo». Però lo chiama “Maestro”. «Dal ’ 99 per me è il Maestro Celentano, prima era Adriano». Perché? «Prima del ’99 eravamo fratelli. Dopo il ’ 99 nemici». MarianoDet­to, nome d’arteDettoM­ariano, storico componente del Clan e autore/arrangiato­re di mille successi del Molleggiat­o, si diverte un mondo a raccontare la sua vita e la sua carriera, tanto da farne unMusical sulla storia della musica italiana col quale presto debutterà nei teatri. «Senta, Celentano ha un grande pregio, è sempre se stesso. Però ha anche un grande difetto: è sempre se stesso. Non finge, non media, non si sposta di un millimetro dalle sue convinzion­i». E quali sono le sue convinzion­i? «Tra le tante, io credo che sia anche convinto di essere inviato dal cielo per portare il messaggio del “vivere saggio”, una specie di nuovoMessi­a». I manicomi sono pieni di gente che crede di essere il nuovoMessi­a. Celentano ci è o ci fa? «Mi sono convinto che lui ci creda veramente e candidamen­te. Però siccome è per natura spiritoso e ironico, tutto è stato a lungo condito con la leggerezza». Cioè, in qualche occasione le ha detto: «Io sono il Messia»? «No, me lo ha detto come lo può dire Adriano, con i suoi comportame­nti, allusioni, battute e silenzi. Adriano, anzi, il Maestro Celentano, in privato è come nei film. Mi ricordo una volta, tanti anni fa, eravamo seduti su un divano, solo che per qualche motivo non stava comodo. Così si alzava di scatto, faceva due passi, due movimenti a scatto, una giravolta, faceva per sedersi di nuovo, si rialzava come una molla, e così per tre o quattro volte. La “colonna sonora” di quei movimenti erano una serie di “tin” “tin” “tin” su ogni ricaduta… come se il divano fosse di metallo! Non faceva certo uno spettacolo per me, lui è proprio così». Divertente, ma che c’entra? «C’entra, lui è geniale e candido. Crede di dover portare un messaggio, una buona novella. Scusi, perchémai sennò nel film Joan Lui, quando appare, la colonna sonora è Tu scendi dalle

stelle? Una volta, doveva iniziare un concerto e lo stadio era strapieno. Guarda gli spalti gremiti e mi dice: “Pensi davvero che siano tutti qui solo per me?”. Intendeva: “Sono qui per ilmessaggi­o che devo comunicare”». Ma quando lo ha conosciuto era già così mistico? «No, ma già a metà degli Anni 70 qualcosa era cambiato: per un certo periodo ha voluto che il Clan si riunisse per l’ascolto di alcuni passi della Bibbia e aveva scelto me per la lettura». La leggeva lei perché era quello che la conosceva meglio? «Ma no, all’epoca capivo poco di quello che leggevo, ma adAdriano piaceva che la leggessi io. Immagini le facce degli altri componenti del Clan…». Lei conosce Celentano dagli Anni 60. Via Gluck era veramente il paradiso che lui descrive? «Quando lo conobbi, lui abitava già altrove. In via Gluck ha abitato da bambino. Ci portava spesso però in quella zona, ma i prati non li ho mai visti, ci chiudevamo sempre in un baretto all’inizio della via a giocare a biliardo. Che fosse un Eden ci credo poco. La cosa curiosa è che anche Al Bano una volta mi portò nella spiaggia nella quale andava da bambino, entusiasta. Una volta arrivati mi ritrovai su un arenile brullo, pieno di catrame, con una raffineria a pochi metri. Per lui però quello restava il posto più bello del mondo. A molti la nostalgia gioca brutti scherzi» Un’ultima curiosità. Perché lei e Celentano siete nemici? «Non mi sento di raccontare la vera storia perché non si può concentrar­e la risposta in un’intervista. Posso però farle una similitudi­ne: faccia conto che in una casa ci sia una cassaforte inespugnab­ile anche da Diabolik, dentro la quale sono custoditi gioielli di valore. Un giorno scompare un gioiello e la moglie lo convince che, a suo avviso, il ladro sono io. Lui, senza neanche provare a chiedermi come fosse possibile che mi fossi macchiato di un fatto così ignobile, mi manda una raccomanda­ta accusandom­i direttamen­te del furto, aggiungend­o che sarebbe anche stato disposto a perdonarmi qualora glielo avessi reso... Guardi, è meglio che la finisco qui».

 ??  ??
 ??  ?? LO CONOSCE BENE DettoMaria­no, 81, oggi e ai tempi del Clan. A sinistra, Celentano (al centro della foto) assieme a, da sinistra, Ugolino, Gino Santercole e Pilade, componenti del Clan.
LO CONOSCE BENE DettoMaria­no, 81, oggi e ai tempi del Clan. A sinistra, Celentano (al centro della foto) assieme a, da sinistra, Ugolino, Gino Santercole e Pilade, componenti del Clan.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy