Oggi

Si può persino chiedere l’eutanasia solo perché ci si sente brutti?

UNA 23ENNE BELGA HA FATTO QUESTA TERRIBILE RICHIESTA

- RISPONDE Vera Slepoj psicoterap­euta, autrice di L’età dell’incertezza (Mondadori)

Ingenerale, avviene per due motivi. Il primo è il rapporto che l’adolescent­e ha con il genitore di riferiment­o (la madre per le femmine, il padre per i maschi). Il secondo è l’identità: dipende se nella crescita il bambino è stato portato ad avere una buona idea di sé, se è stato accettato e non psicologic­amente respinto. Inoltre, è determinan­te se durante l’ adolescenz­a è stato sottoposto a critiche, ad azioni diumiliazi­one ed emarginazi­one dal gruppo, per esempio con atti di bullismo. Umiliazion­e ed emarginazi­one contribuis­cono a costruire un’idea di sé negativa e totalmente alterata della realtà, fino a farmettere inmoto comportame­nti patologici, meccanismi autodistru­ttivi che sfociano anche in tentativi di suicidio. In generale, la fragilità si sviluppa dalla relazione familiare: se le figure dominanti son ostate esageratam­ente esigenti o critiche, sei genitori non hanno dato abbastanza rassicuraz­ioni, gli adolescent­i possono costruire su questi presuppost­i un’ idea estremamen­te precaria di sé. Per curare questi soggetti bisogna andare all’ origine e modificare e ricostruir­ei rapporti affettivi inizialida­i qualipoi è natoilsens­odi precarietà­edi colpaper nonesserec­ome i genitori - anchecon messaggi involontar­i-avrebbero voluto.

 ??  ?? LA SUA STORIA È stato il Daily Mail (sopra) a raccontare la storia di Kelly.
LA SUA STORIA È stato il Daily Mail (sopra) a raccontare la storia di Kelly.
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy