Oggi

La ginnasta dei record

La storia di Simone Biles

- di F. Tinelli

Se volete capire chi è davvero Simone Biles, guardatevi le immagini delle qualificaz­ioni per leOlimpiad­i di Rio del 2016. Simone sale sulla trave, tenta una capriola e non le riesce, si lancia in un salto e cade malamente. Il pubblico è stupefatto, per lei la gara sembra finita qui. Mezz’ora dopo, la ginnasta raggiunge la pedana per il corpo libero, ed è oro. Poi le parallele. Oro. Poi la finale all around. Ancora oro. Perché sbagliare si può, ma mollare, mai.

Pochi giorni fa, Simone è entrata nella leggenda: con le sue vittorie ai Mondiali di Stoccarda, è diventata l’atleta più medagliata della storia della ginnastica artistica. Brava, direte voi. Sì, ma c’è dell’altro. Perché la verità è che se questa ragazza di 22 anni avesse seguito quello che il destino aveva scritto per lei, anziché sul podio sarebbe finita in un sottoscala della periferia di Columbus, Ohio, a farsi di crack ed eroina. E invece.

UNA FAMIGLIA SFASCIATA

Quando è nata, Simone non la voleva nessuno. Non sua madre Shanon, alcolizzat­a e tossicodip­endente, non suo padre Kelvin, che mollò la piccola e i suoi tre fratelli senza voltarsi indietro. A tre anni, Simone sta per essere affi

data ai servizi sociali quando i nonni materni Ron e Nellie si ribellano, la portano con loro in Texas e l’adottano. Simone cresce chiamandol­i mamma e papà, va in chiesa ogni domenica («La fede è il mio baluardo, Nellie mi ha regalato un rosario e lo porto sempre con me», racconta), s’iscrive a un corso di ginnastica. Ed è la rivelazion­e. Aimée Boorman, tuttora la sua istruttric­e, capisce che quello scricciolo ha fame di emergere: a dieci anni Simone va in palestra anche con la febbre, a 14 lascia la scuola e comincia a studiare da sola, a casa, pur di allenarsi tutto il giorno. I risultati? Biles comincia a 16 anni con l’oro ai Mondiali di Anversa e non la smette più: Mondiali, Olimpiadi, altri Mondiali, fino all’abbraccio di Michelle Obama che con la voce che trema parla di lei come del «meglio degli Stati Uniti».

Come in tutte le favole, a Simone non va sempre tutto liscio. Da teenager si vede grossa, massiccia. «Tutti ammirano i miei muscoli in pedana, ma io vorrei solo mettermi un vestitino ed essere carina», confessa. Dopo le Olimpiadi di Rio, salta fuori che è positiva al metilfenid­ato e su di lei cade l’ombra del doping, finché il suo team non ammette che Simone è in cura per l’ADHD, il disturbo da deficit di attenzione e iperattivi­tà diagnostic­atole da bambina. Poco dopo, un brutto infortunio la tiene ferma per mesi: Simone racconta di sentire il suo corpo «andare in pezzi».

HA AMMESSO LE VIOLENZE

La ferita che fa più male a Simone, però, è un’altra. Quando negli Usa scoppia lo scandalo Larry Nassar - il medico della Federazion­e americana di ginnastica condannato a 175 anni di carcere per aver abusato sessualmen­te di decine di giovanissi­me atlete - Biles ammette di essere una delle vittime. «Mi sono chiesta per anni se fosse colpa mia», confessa la ginnasta, «ancora oggi non so mai di chi posso fidarmi davvero».

A 22 anni, Simone non è più giovanissi­ma. I commentato­ri osservano che alle Olimpiadi di Tokyo, l’anno prossimo, c’è chi potrebbe rubarle l’oro. A chi le chiede se parteciper­à, lei si limita a sorridere, sorniona. «Mi hanno già dato per finita molte volte. Lasciamo che lo pensino ancora».

 ??  ??
 ??  ?? LEI LI CHIAMA
LEI LI CHIAMA
 ??  ??
 ??  ?? QUANDO VOLA
QUANDO VOLA
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy