Oggi

In tavola

Le regole per la dispensa ideale

- di Marta Pacillo

NON SIETE RIUSCITI AD ANDARE AL SUPERMERCA­TO? FA NIENTE. CON IL NOSTROMANU­ALEQUOTIDI­ANOAVRETE

TUTTE LE DRITTE PER NON FARVI COGLIERE IMPREPARAT­I

Cè una domanda che ci attanaglia ogni giorno: «Che cosa cucino oggi di buono?». E con “di buono” s’intende gustoso, sì, ma anche facile, veloce e, se possibile, non troppo dispendios­o. Si può venirne a capo, e inmodo egregio, se si tiene a portata di mano l’Almanacco alimentare 2020 (vedi box in basso), studiato proprio con questo obiettivo: aiutare le persone a

recuperare il piacere di dedicarsi alla cucina e al buon cibo senza l’ansia della prestazion­e o sprechi di tempo e denaro. FACILI E A BASSOCOSTO

«Tutti dobbiamo cucinare ogni giorno per vivere», spiega Aless sandra Gigli, attrice del Piccolo Teatroo di Milano e cuoca per passione noncché autrice, insieme con Marco Connsentin­o e Luca Piretta, del manuale, «quindi recuperiam­oil piaacere di farlo con gioia, come un lusso che possiamo perrmetter­ci, senza necessaria­mente spendere tanto o dover correre a fare la spesa ogni giorno. Le nostre ricette sono semplici, a costi accessibil­i, e usiamo spesso ingredient­i che già si hanno normalment­e in casa. Scaloppine al limone con il purè? State sereni, non dovrete scapicolla­rvi al supermerca­to, perché sicurament­e il burro e il latteliave­teincasa, lepatate pure e così i limoni, non vi resta che passare dal macellaio di fiducia per la carne fresca». Anche pasta e patate, per esempio, rappresent­a un primo che non richiede tanta fatica, le patate e la pasta infatti sono due immancabil­i nella credenza, oppure i pomodori con il riso, gli spaghetti al sugo...

Attraverso la pratica, cucinando ogni giorno pietanze diversema con poco impegnodi tempoedi costi, tuttiposso­no acquisire la capacità di preparare piatti gustosi,

che fanno parte della nostra tradizione. Involtini in umido coi piselli o polpette al sugo, ma che ci vuole a farle? «Proprio così, possiamo preparare i classici piatti della nonna, non complicati e confortevo­li, senza strafare né impazzire a cercare ingredient­i strani, tipo gamberetti di fiume, olio di sesamo, alghe nori! Usiamo i prodotti di stagione, facilmente reperibili, e,

me

in casi d’eergenza, basiamoci sul lla nostra dispensa, che e dev’essere sempre ben n organizzat­a ». LE SCORTE S GIUSTE

Nella lista di ingredient­i delle ricette dell’Almanacco m alimentare 2020, 2 scandite nei 365 giorni dell’anno, i prodotti stagionali ci sono sempre perché, come spiega

Piretta, gastroente­rologo ed esperto del nostro mensile Sano & Leggero, «è molto importante consumare frutta e verduradi stagione: è proprionel pieno della stagionali­tà che contengono la maggior quantità dei loro preziosi principi nutritivi». Ma, si sa, non sempre riusciamoa­procurarce­li intempiuti­li. In tal caso, la dispensa è lanostra salvezza. Quali sono, dunque, glialiment­idatenere sempre in casa? La scorta, che va verificata e assortita ogni due mesi circa, deve comprender­e il sale e il pepe, preferibil­mente quello nero ingrani, e lo zucchero, tutti prodotti che non hanno scadenza. Poi l’olio e l’aceto, chedi solitodura­no poco più di un anno. Nondevemai­mancare del pesce in scatola, come il tonnoo losgombro sott’olio: se conservato nel barattolo di vetro è ancor meglio, perché mantiene integra l’ottima qualità nutriziona­lema soprattutt­o “si può vedere” se i filetti sono opachi o sfibrati. Aglio e cipolle sono altri due grandi alleati. Meglio conservarl­i in sacchetti di carta, al buio e lontano dall’umidità, per non farli germogliar­e. Servono sempre e non si deterioran­o in fretta i pomodori pelati, di tutte le tipologie, compresi quelli in polpa. Poi i prodotti secchi, pasta e riso: in dispensa tenete sempre due formati di pasta, uno lungo e uno corto, meglio se riposta in barattoli ermetici di vetro, e per il riso, tra i tanti tipi in commercio, tenete il Carnaroli, risodiqual­itàemolto versatile.

Per finire, mai restare senza parmigiano reggiano o grana padano: il primo non può essere invecchiat­o permenodi 12mesi, mentre il secondo da 9 a 24 mesi. La stagionatu­ra a 18 mesi è perfetta per entrambi.

 ??  ?? SERENA AUTIERI, 43 Si diverte a fare le mmeringhe con la figliaGiul­ia, 6.
SERENA AUTIERI, 43 Si diverte a fare le mmeringhe con la figliaGiul­ia, 6.
 ??  ?? MARTINA COLOMBARI, 44 lei e il figlio Cuochi della ddomenica:ica: aveva 10 anni. Achille, nel 2015, quando
MARTINA COLOMBARI, 44 lei e il figlio Cuochi della ddomenica:ica: aveva 10 anni. Achille, nel 2015, quando
 ??  ?? EDOARDO STOPPA, 49 Moreira, M 37: CCon la moglie Juliana fornelli. inseparabi­li anche ai
EDOARDO STOPPA, 49 Moreira, M 37: CCon la moglie Juliana fornelli. inseparabi­li anche ai
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy