Oggi

BRUNO VESPA

- a cura di Bruno Vespa giornalist­a, scrittore e conduttore televisivo

Col Lagrein vai a colpo sicuro. Non è troppo strutturat­o, né poco strutturat­o. È il vitigno a bacca rossa più pregiato dell’Alto Adige, sta bene su ogni tavola e se ne trovano di ottimi a prezzi ragionevol­i.

Solido e compatto La Cantina Bolzano, attiva da un secolo, riesce ad associare alla grande quantità di prodotto (3 milioni di bottiglie) una qualità ineccepibi­le. Si prenda il Lagrein Classico 2018 ( 1), che a 10 euro ha un eccellente rapporto qualità– prezzo. Solido, equilibrat­o associa la compattezz­a del Lagrein a un buon retrogusto. Gli amatori troveranno a 38 euro nella Riserva Taber 2016 un gran bel vino profumato, garbato, rotondo e ammiccante. Abbiamo assaggiato molte bottiglie degli ultimi 20 anni e nessuna ha deluso.

Re etrogusto corto I padri p benedettin­i di Muri G ries offrono a 14 euro i l Lagrein di base 2018 ( 2), che rispetta le caratteris­tiche garbatissi­me del vitigno con un retrogusto corto e gradevole. Si sale di tono con la Riserva 2016 Abtei Muri a 27,50 euro, davvero un gran bel vino.

Piacevole equilibri io Equilibrat­o e piacevole il Lagrein 2018 di Ansitz TenutaWald­gries ( 3, 13 euro). È una piccolissi­ma azienda collocata in un posto delizioso alle porte di Bolzano che ha il suo pezzo forte nel Lagrein Mirell: un capolavoro di morbidezza (33,50 euro).

 ??  ?? 2
2
 ??  ??
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? 1
1

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy