Oggi

La post@ dei lettori

- SCRIVETE A: direttore.oggi@rcs.it

LA SIGNORA PINA

Caro direttore, leggo ora nel suo editoriale «La signora Pina» le parole e i pensieri che esprimo quotidiana­mente ai miei studenti “millennial”, entusiasti sostenitor­i della causa ecologista alla Greta Thunberg. La qualità dell’informazio­ne che arriva loro attraverso la Rete è spesso a senso unicamente “green” e scientific­amente poco attendibil­e. Dunque che fare per correggere questi errori e formare in modo responsabi­le la futura classe dirigente del nostro Paese e del mondo? Da una prof che non si arrende.

Elisabetta Possati

Caro direttore, la posizione di Greta e della signora Pina conducono allo stesso punto partendo da posizioni diverse, e cioè del bicchiere mezzo pieno l’una e del bicchiere mezzo vuoto l’altra. La signora Pina fa il quadro della situazione in cui si viveva negli Anni 60, mentre poi si è scatenato un consumismo sfrenato con l’inquinamen­to oggi peggio di ieri. In quanto alla sua consideraz­ione su “quando si stava meglio” le posso assicurare che i miei genitori, operai, con casa in affitto in periferia, arrivavano a fine mese col salario. Oggi il sottoscrit­to e moglie, impiegati, rinunciand­o al telefono fisso e con un cellulare da 79 euro in due, non arriviamo a fine mese. Lei poco correttame­nte ha impostato un contraditt­orio riferito alle condizioni di due generazion­i fa. A proposito, lei sa cosa costa un chilo di pane ?

Adriano

Caro Adriano,

primo: il «contraddit­torio» non l’ho «impostato» io, ma la storiella medesima, che per l’appuntomet­te a confronto giovani e anziani, cioè due generazion­i molto distanti da loro (non padri e figli, e altro che Anni 60). Secondo, io parlavo di condizioni di vita, lei mi risponde parlando di soldi: le do ragione, siamo tutti impoveriti, ma anche in relazione ai nostri consumi. La signora Pina andava a piedi, gratis, noi andiamo in auto, in treno, in autobus, e spendiamo di più. E al telefonino non rinunciamo. Infine il pane. Domanda furbetta, ma la risposta non c’è: può costare da 2 a 4 euro, o anche di più, o anche di meno, e secondo Altroconsu­mo a Milano costa il doppio che a Napoli.

INFLUENCER O MANIPULATO­R?

Caro direttore, questa mi era sfuggita: la laurea per diventare influencer, o “manipulato­r”. Cioè si insegna come plagiare menti ancora acerbe? Non ci posso credere! Ma questi geni del male hanno idea delle implicazio­ni morali? Ma non basta quanto siamo cinici, truffaldin­i, ignoranti? Invece di studiare qualcosa di utile! Fossi genitore di un signorino o signorina che intendono studiare (pensa un po’: studiare) da influenzat­ore lo sbatterei fuori di casa senza rimpianti e sensi di colpa. Quando è troppo è troppo.

Elisabetta M.

EVASIONE FISCALE

Caro direttore, sono un suo affezionat­o lettore e faccio parte della categoria tanto additata degli artigiani. Sinceramen­te non ne posso più di sentir dire che siamo evasori fiscali e coloro che stanno mandando in rovina l’economia del Paese. Partendo dal fatto che ci siamo s creati un lavoro senza chiedere c nulla a nessuno, che andiamo a a lavorare anche con la febbre, f che non godiamo di malattia, m ferie e cassa integrazio­ne, n mi fa specie sentire che chi ha uno u stipendio sia più ligio nei suoi doveri d di contribuen­te. Conosco personalme­nte p stipendiat­i che vanno n sul posto di lavoro con il cruciverba v per impegnare il loro tempo, cassintegr­ati c da una vita che sono arrivati ar alla agognata pensione facendo fa il doppio lavoro e assistiti vari va che vanno a passeggio in quanto nullatenen­ti e nullapagan­ti. Se lo Stato riuscisse a garantire un lavoro a tutti anziché praticare l’assistenzi­alismo pagheremo tutti, e tutti di meno.

Vincenzo Pucci

Caro Vincenzo, la capisco perfettame­nte. Ma 150 o 200miliard­i di evasione fiscale sono uno scandalo. Quando vedo imprendito­ri e liberi profession­isti con Mercedes, barca e villa almare che dichiarano 10 o 15 mila euro di reddito le confesso che mi viene l’orticaria.

LUNGA VITA A OGGI!

Caro direttore, volevo congratula­rmi con Oggi per il traguardo raggiunto. Ho 46 anni, lamia carissima mamma tanti anni fa divenne una vostra lettrice. Mai è mancato il vostro e nostro settimanal­e a casa, ed è passato attraverso le nostre mani di ragazzi e poi di adulti e infine a quelle di mio padre. Aggiungo solo che purtroppo la nostra cara mamma non è più tra noi da ormai 6 anni, e non nascondo che, appena venuta a mancare, recarmi dall’edicolante e richiedere la copia come un passaggio di testimone mi ha procurato un certo effetto. Ma voi siete il settimanal­e che ci ha accompagna­to per tanti anni e non avremmo potuto interrompe­re la relazione con voi, che siete diventati di famiglia. Grazie e lunga vita a Oggi!

Federica

 ??  ?? Chiara Ferragni, 32, la più famosa delle influencer.
Chiara Ferragni, 32, la più famosa delle influencer.
 ??  ?? Greta Thunberg, 16, leader der del movimento ecologista. sta.
Greta Thunberg, 16, leader der del movimento ecologista. sta.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy