Oggi

Inutile il 60% dei farmaci rimborsati dallo Stato

È URGENTE RIVEDERE IL PRONTUARIO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

- di Silvio Garattini L’ULTIMA “PULIZIA” RISALE A 25 ANNI FA

Èurgente una revisione del Prontuario farmaceuti­co del Servizio sanitario nazionale, perché l’ultima pulizia è stata fatta 25 anni fa, quando erano stati eliminati prodotti inutili (risparmian­do circa un quarto della spesa del 1994). Occorre rivedere il Prontuario, stabilire se i farmaci rimborsati dal Ssn sono necessari e i prezzi adeguati alla loro efficacia e innovativi­tà. Il Prontuario genera ogni anno un aumento della spesa farmaceuti­ca. Se un rimedio è approvato dall’Ema, l’organismo europeo sulla commercial­izzazione dei farmaci, prima o poi vi entrerà anche se non è davvero innovativo. La valutazion­e di un gruppo di esperti della rivista medica Prescrire internatio­nal ha stabilito che oltre il 60% dei prodotti nelProntua­rionon è davvero utile e può dare altri tipi di problemi. Per esempio il prezzo, in alcuni casi differente su farmaci con analoga composizio­ne. Prodotti antiperten­sivi della stessa classe possono costare da 0,09 a 0,49 euro per unadose giornalier­a senza che vi siano prove di diversa efficacia. Non è più logico fare gare e ammettere i prodotti a prezzo più basso? Esistono differenze di costo ancor maggiori fra farmaci che hanno le stesse indicazion­i. Perché pagare, per esempio, in modo differente prodotti ant idi abetici, antinfiamm­atori, antiperten­sivi se gli effetti sonocompar­abili? Ese non c’è documentaz­ione scientific­a sulla maggiore efficacia di alcuni farmaci rispetto agli altri, perché mantenere nel Prontuario i meno attivi? Non è certamente nell’interesse dei malati. Qualcuno può obiettare che si tratta di aspetti tecnici, però riguardano tutti noi. Il Sistema sanitario nazionale è unbene straordina­rio che non possiamo perdere, un bene di tutti. Sono i cittadini ad alimentarl­o con le tasse. Dobbiamore­nderci conto che tutti gli sprechi o tutte le spese non necessarie sottraggon­o risorse ad altri interventi e determinan­o a lungo termine problemi di sostenibil­ità di tale sistema, che è nostroe va difeso.

 ??  ?? Presidente dell’Istituto di ricerche farmacolog­iche «Mario Negri», Milano
Presidente dell’Istituto di ricerche farmacolog­iche «Mario Negri», Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy