Oggi

Iva Zanicchi «Sordi ci provò»

L’ ASSALTO DI ALBERTO NE (« NON RIUSCÌ A SPOGLIAR MIEI O MELA FILAI »), LE SCORTESIE DELLA RIVALE, I“PIZZI N I” OSÉ DI RICHARD BURTON. L’AQUILA DI LIGONCHIO A RUOTA LIBERA

- di Alessandro Penna

C’è un posto, in Italia, dove reclamano a gran voce l’aumento dell’Iva: è Ballarò, lo storico mercato di Palermo. Andarci con la Zanicchi, in città col suo spettacolo Nata di luna buona, è un’esperienza che sta tra il mistico e lo Strapaese, con un solo rammarico: ce ne vorrebbe una decina, di Iva, per accontenta­re le richieste di foto, selfie, degustazio­ni forzate. Al suo passaggio volano galanterie, in natura - un piattino di fichi d’India, uno di polpo e sedano, un panino con la milza, barattolin­i di sale aromatizza­to - e vocali: «Minchia, avi sempre a stissa faccia », si dicono due signore; «Sei più bella della Ferilli ( che l’ha sostituita nella giuria di Tu sì que vales, ndr)», azzarda un macellaio. Le ultime bancarelle sono un trionfo: da casse di fortuna, recuperate chissà dove, sgorgano Zingara, La riva bianca, la riva nera, Testarda io. L’intervista, nella quiete dell’hotel Florio Opera, parte dall’autobiogra­fia di Iva, che pure s’intitola Nata di luna buona.

Il suo primo pensiero fu di fare la ballerina.

«Ero indecisa tra il canto e la danza. A Ligonchio veniva a villeggiar­e una bambina, Luciana Savignano, che sarebbe diventata un’étoile della Scala. Io ero affascinat­a da come si muoveva, con dei minuscoli passetti sulle punte. Per imitarla, avrò rovinato tre paia di scarponcin­i. Allora i miei mi portaronod­al calzolaioB­ragazzi: mi mise ai piedi dei carrarmati e il mio sogno di copiare la Savignano svanì».

Lei è la cantante che ha

vinto più volte Sanremo, ma il debutto fu un fiasco.

«Non riuscii a cantare dall’emozione. Al mio secondo Festival, nel 1967, ci andai conunpeso tremendo sulle spalle. Ravera, il discografi­co, mi disse: “Se fallisci ancora, vuol dire che non sei fatta per i grandi palcosceni­ci”».

A complicare le cose ci si mise pure Celentano.

«Quando la sua Il ragazzo della via Gluck venne eliminata, inscenò una protesta molto rumorosa. Aveva ragione, ma era il caso di cominciarl­a proprio quando toccava a me? Io pensavo che a rumoreggia­re fosse il pubblico, e che ce l’avesse con me. Non volevo uscire a cantare, Mike Bongiorno venne a prendermi dietro le quinte. Mi strattonò e promise: “Se non cominci, ti sbatto fuori!”».

E lei?

«Ebbi il coraggio di fermare l’orchestra, che aveva già attaccato, e di fare un passo indietro. La platea ammutolì. La canzone, La notte dell’addio, era delicata: non mi avrebbero sentito».

L’anno dopo vinse.

«Ma fu l’edizione in cui si suicidòLui­gi Tenco. Eravamo nello stesso albergo, alle 6 del mattino mi svegliò un frastuono di voci: “Si è ammazzato Tenco!”. Io tornai incamera, feci la valigia, chiamaimia­madre e ledissi: “Vienimi a prendere”. Ero sicura che avrebbero sospeso la gara».

Invece…

«Invecemi affacciai sul corridoio e vidi che tutti, Claudio Villa in testa, s’infervorav­ano perché lo show continuass­e. Io ero abituata al paese: se muore qualcuno, ci si ferma anche se c’è la Fiera, la procession­e. Dopo la vittoria, dietro le quinte piangevo come una fontana. Renata Mauro, la presentatr­ice, mi disse: “Capisco che ti cambierà la vita, che sei emozionata, ma un po’ di contegno, insomma!”. Iomi sentivo indegna di festeggiar­equandoTen­co non era ancora stato nemmeno seppellito».

Prima di Sanremo, ebbe la chance di partecipar­e a Studio uno, il varietà che fu la “casa” di Mina. «Nel 1965 venni chiamata dal trio Falqui-Sacerdote-Canfora. Falqui mi disse: “Finito Carosello e prima di Studio Uno esci fuori tu e ti presentiam­o come la ragazza delle 20.30. Canti e te ne vai”. Perme sarebbe stato un trampolino pazzesco».

Ma non ci salì.

«Mina era inMessico, venne a sapere di questa “trattativa” e interruppe la tournée. Convocò tutti a Roma e sbraitò: “Ho saputo che volete quella lì… Benissimo, allora io me ne vado”. Me l’ha raccontato Corrado Pani ( allora compagno di Mina, ndr)».

E come finì la faccenda?

«Finì che si fiondarono tutti a supplicarl­a: avevamo la stessa età, ma Mina era già una star. Forse le davo fastidio, ero la cantante “nuova”. Non la biasimo, dico solo che una come lei non avrebbedov­uto aver pauradines­suno».

Con Sordi ci fu un “quasi flirt”. «Mi invitò allaprimad­el Presidente del Borgorosso Football Club, mi sistemò nel suo albergo e la notte mi invitò in camera sua. Io, “brilla”, ci andai: mi mise le mani dappertutt­o, cercò di strapparmi il vestito, che però era attillatis­simo e non cedette. Gli dissi di aspettarmi, e che sarei andata a spogliarmi in camera mia. Invece mi misi inmacchina­eme la filaiaMila­no. Da allora, ogni volta chemi chiamava,

Albertone esordiva così: “A Zanì, che te sei persa! ».

Anche Burton la corteggiò.

«A Palermo alloggiava­mo nello stesso hotel. Io avevo le prove teatrali di Tra noi, con Walter Chiari; lui girava Il viaggio con la Loren. La sera cenavo con Walter, Richard stava da solo al tavolo accanto: mi guardava e riguardava. Poi cominciò a mandarmi dei biglietti tramite il cameriere».

Cosa dicevano?

«Erano in inglese, me li traduceva Chiari: compliment­i, allusioni, galante

rie. Andòavanti­per giorni, e i messaggi si facevano sempre più arditi. L’ultima sera venne al tavolo e mi invitò a passare a Londra proprio il weekend del debutto di Tra noi. Chiari eradispera­to: “Abbiamo perso la primadonna!”».

E lei cosa fece?

«Rimasi a Palermo, ovvio! Però, mi ha dato delle “abbracciat­e”, il Burton… Ho una foto in cui è attorniato da un mucchio di belle donne, tra cui Sophia Loren, eppure guarda solo me».

Un altro suo amore, platonico e politico, fu Berlusconi. Durante una puntata de di Lerner la chiamò intimandol­e di lasciare lo studio. Lei rifiutò. «C’era un clima brutto, alcune ospiti tirarono in ballo la Minetti. Fu lei, la Minetti, a chiamare Silvio per dirgli: “Guarda la tv, nemmeno la tua parlamenta­re mi difende!”».

L’Infedele

Allora Berlusconi telefonò.

«Mi disse: “Onorevole Zanicchi, esca da quel postribolo!”. Non me ne sarei andata neppure se me lo avesse ordinatomi­amammaElsa. Io, allamia età, pianto tutti ed esco dallo studio? Però le dico chi è Berlusconi».

Chi è?

«Dieci giorni dopo diede una festa per i suoi parlamenta­ri. Io ci andai e una delle sue “damigelle” mi aggredì: “Ah, ci sei anche tu? Che coraggio!”. Silvio mi venne incontro con dietro questo sciame di deputate ansiose di godersi la scena. Mi abbracciò e scandì: “Come mi difende Iva, nessuno!”. Immagina quelle tre befane come sono rimaste».

La sua ultima esibizione sanremese, nel 2009, fece scalpore. «Benigni massacrò il testo della mia canzone ( Ti voglio senza amore, ndr), facendomi passare per una donna di strada e mettendo in mezzo Berlusconi. Una “tirata” offensiva, vergognosa, organizzat­a. Benigni mi telefonò una settimana dopo, chiedendo scusa a me e alla mia famiglia: l’ho perdonato».

Vogliamo fare un appel lo ad Amadeus perché le faccia salutare il Festival in un altro modo? «Sarebbe inutile. Un tizio molto vicino ad Amadeus, e molto potente, ha giurato che a Sanremo la Zanicchi non ci metterà più piede».

 ??  ??
 ??  ?? AL MERCATO DI BALLARÒ UN BAGNO DI FOLLA, SELFIE, POLPI LESSI E MARZAPANE
AL MERCATO DI BALLARÒ UN BAGNO DI FOLLA, SELFIE, POLPI LESSI E MARZAPANE
 ??  ?? FORTUNATA
Sopra, Nata di luna buona, l’autobiogra­fia di Iva Zanicchi, uscita per i tipi di Rizzoli.
FORTUNATA Sopra, Nata di luna buona, l’autobiogra­fia di Iva Zanicchi, uscita per i tipi di Rizzoli.
 ??  ??
 ??  ?? Palermo. Nella sequenza di foto sopra, Iva Zanicchi, che compirà 80anni ilprossimo 18 gennaio, durante la sua trionfale “tournée” per ilmercatod­i Ballarò. Ogni banco,
Palermo. Nella sequenza di foto sopra, Iva Zanicchi, che compirà 80anni ilprossimo 18 gennaio, durante la sua trionfale “tournée” per ilmercatod­i Ballarò. Ogni banco,
 ??  ?? da quello delmarzapa­ne (sopra, a sinistra) a quella del polpo (qui sopra), l’ha omaggiata con richieste di selfie, assaggi “forzati” e baci. Con Zingara per colonna sonora.
da quello delmarzapa­ne (sopra, a sinistra) a quella del polpo (qui sopra), l’ha omaggiata con richieste di selfie, assaggi “forzati” e baci. Con Zingara per colonna sonora.
 ??  ??
 ??  ?? VITTORIE E ANTAGONISM­I A lato, Iva conClaudio­Villa, scomparson­el 1987 a 61 anni: vinsero a Sanremol’anno in cui si suicidòLui­gi Tenco. Sopra, Mina (a sinistra), oggi 79, e Iva in due foto d’archivio.
VITTORIE E ANTAGONISM­I A lato, Iva conClaudio­Villa, scomparson­el 1987 a 61 anni: vinsero a Sanremol’anno in cui si suicidòLui­gi Tenco. Sopra, Mina (a sinistra), oggi 79, e Iva in due foto d’archivio.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? QUANDO SILVIO LE ORDINÒ DI LASCIARE LO STUDIO DI GAD Sopra, Iva ospite dell’Infedele di Gad Lerner, 64 (con lei a sinistra) nel gennaio 2011. Berlusconi, sentendosi attaccato, chiamò la trasmissio­ne intimando alla Zanicchi, al tempo “sua” parlamenta­re, di lasciare lo studio, definito un «postribolo televisivo». Iva restò al suo posto.
QUANDO SILVIO LE ORDINÒ DI LASCIARE LO STUDIO DI GAD Sopra, Iva ospite dell’Infedele di Gad Lerner, 64 (con lei a sinistra) nel gennaio 2011. Berlusconi, sentendosi attaccato, chiamò la trasmissio­ne intimando alla Zanicchi, al tempo “sua” parlamenta­re, di lasciare lo studio, definito un «postribolo televisivo». Iva restò al suo posto.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy