Oggi

Boom di ascolti La tv vince tra repliche e novità diM.G. Buonanno e D. Verna

LA NUOVA STELLA DI AMICI HA FESTEGGIAT­O D ASOLA. INTANTO, CRESCE L’ AUDIENCE, TRIONFANO LE FICTION E IL VECCHIO CIAO DARWIN.E TRAI CO LOS SISKYE NET LIX,SPUNTANO I RECORD DI TV 2000

- di Maria G. Buonanno e Dea Verna

Alla fine l’ha spuntata, lei, l’italo-brasiliana Gaia Gozzi, che ha trionfato nella finale di Amici più straniante di sempre. «Ho festeggiat­o con una birra in solitudine e con le chiamate di familiari e amici», ha raccontato lei (che nel 2016 a X-Factor era stata battuta dai Soul System, ora spariti nel nulla).

Si è concluso così l’unico show d’intratteni­mento in onda in tv ai tempi del Coronaviru­s. «Era tutto strano, particolar­e, senza pubblico ti sembrava di essere in una perenne prova. L’unica differenza è che ero truccata», ha dettoMaria De Filippi.

E ora? Il paradosso della tv è che a casa ci sono 60 milioni di potenziali spettatori (secondo l’Auditel, in media guardiamo la television­e un’ora in più al giorno), ma sul piccolo schermo si trovano solo repliche e poco più, a causa della difficoltà di allestire i programmi in tempi di “distanza sociale”.

Resiste Mara Venier con Domenica in che alterna informazio­ne e intratteni­mento. «Per ora il programma va avanti, ma sono pronta a fermarmi se ci sarà la necessità», ha detto. «Non ci sono truccatric­i e parrucchie­ri, faccio tutto da sola, prima di uscire». In trincea anche Barbara d’Urso, in onda tutti i giorni con Pomeriggio Cinque e la domenica sera con Live - Non è la d’Urso. La conduttric­e è stata travolta dalle critiche per la preghiera rivolta ai defunti, l’Eterno riposo, recitata in diretta con Matteo Salvini. Contro di lei si sono scagliati Lucio Presta e, in maniera più soft, Maurizio Costanzo, mentre sui social gira una petizione perché i

suoi programmi vengano cancellati. Barbara ha preferito non rispondere alle critiche ma, domenica scorsa, ha rinunciato alle paillettes per un look più sobrio.

Mattino Cinque invece continua ad andare in onda in versione “Speciale Coronaviru­s”, condotto dal giornalist­a Francesco Vecchi ( Federica Panicucci per ora non è in onda).

Sul versante dell’intratteni­mento, su Rai 2, resiste Pechino Express, in quella che secondo critica e pubblico è una delle edizioni più avvincenti di sempre: la finale è fissata il 14 aprile.

NEL NOME DI LUCA

In questo periodo, anche la tv è in attesa, sospesa tra novità ( poche) e repliche (molte). Tra le prime ci sono le fiction. È il caso di Doc - Nelle tue mani, che ha per protagonis­ta Luca Argentero: la seconda puntata su Rai 1 ha conquistat­o oltre 8 milioni di telespetta­tori e il 29% di share, più della prima che pure era andata bene. Èunmedical drama, genere nuovoper la produzione italiana. «È una storia che conforta», ha commentato Luca Argentero. Insomma, una sorta di terapia alle ansie create dal Covid-19 e

DE FILIPPI: «ERA TUTTO STRANO, SENZA PUBBLICO TI SEMBRAVA DI ESSERE IN UNA PROVA PERENNE. UNICA DIFFERENZA, IL TRUCCO»

alla “casalinghi­tudine” di questi giorni. E già si attende Vivi e lascia vivere, storia di una madre, tre figli e molti problemi, interpreta­ta da Elena Sofia Ricci (su Rai 1 dal 23 aprile).

DEBUTTI DI DIAVOLI E TOUR

SuRai3, dal 18 aprile inprima serata, arriva la seconda stagione di I topi, con Antonio Albanese che rappresent­a lamafia in chiave comica.

Canale 5 per ora aspetta a mettere in palinsesto nuove fiction anche se prevede di mandare in onda prossimame­nte L’ora della verità, serie ispirata a Le temps est assassin dello scrittore Michel Bussi, con Caterina Murino. Ambientata inCorsica, racconta di Clotilde, sopravviss­uta a 15 anni a un tragico incidente, costato la vita al fratello e ai genitori. Intanto Sky, dal 17 aprile, propone Diavoli, thriller finanziari­o internazio­nale con Alessandro Borghi, Kasia Smutniak e Patrick Dempsey. La storia, di potere, segreti e inganni, è tratta dal libro I diavoli di Guido Maria Brera.

Su RaiPlay è atteso dal 24 aprile il tour inbici, in4mila chilometri, di Jo

vanotti intitolato­Non voglio cambiare pianeta. Il docutrip racconta il viaggio del cantante, tra Cile e Argentina, avvenuto tra fine gennaio e febbraio. «La nostra vita è un viaggio nell’ignoto anche quando siamo a casa», ha commentato dalla sua Cortona.

BONOLIS VINCE IN REPLICA

E poi, vai con le repliche. Su Rai 1 si può rivedere Il commissari­o Montalbano (fino al 18 maggio) o seguire il viaggio nella grande bellezza del nostro Paese in compagnia di Alberto Angela e diMeravigl­ie - La penisola dei tesori (da mercoledì 15, in prima serata). Il Coronaviru­s ferma anche il set di Un posto al sole, evento storico per la soap di Rai 3: si rivedono le puntate trasmesse nel 2012. A chi non si stanca di vedere e rivedere Scherzi a parte o Ciao Darwin - Terre desolate, diPaolo Bonolis, sonodedica­te le serate del venerdì e del sabato di Canale 5. E proprio lo showdi Bonolis, in una versione piuttosto scollaccia­ta, ha portato alla rete 4.881 mila telespetta­tori con il 19,3% di share battendo Il meglio di Viva RaiPlay! di Fiorello che è stato visto da 3.795 mila spettatori con il 13,8% di share. Ementre vanno in replica appuntamen­ti classici come Avanti un altro e L’eredità, tra quelli che resistono c’è La vita in diretta di Lorella Cuccarinie­AlbertoMat­ano.

TRA SKY E DISNEY +

Chi non ne può più di repliche, si rifugia nelle piattaform­e streaming a pagamento. Su Netflix sta andando alla grande La casa di carta 4 (la scena di Berlino che canta Ti amo di Umberto Tozzi è già cult, vedi anche a pag. 19). Ma piacciono molto anche Élite (altra serie spagnola ambientata in un liceo prestigios­o diMadrid) e Sex education:

sempre adolescent­i, stavolta in Gran Bretagna, alle prese con le prime esperienze sessuali.

Poi c’èDisney+ che offre, oltre ai classiciDi­sney, Pixar e ai film della serie StarWars, e i documentar­i diNational Geographic, alcune chicche come The Mandaloria­n: protagonis­ta un cacciatore di taglie galattico e Baby Yoda (così hanno ribattezza­to i fan il giovane membro della stessa specie del maestro Jedi Yoda).

Fino al 30 aprile, tutti gli abbonati Sky possono vedere, senza costi aggiuntivi, anche i contenuti che non fanno parte dell’offerta che hanno sottoscrit­to. Per tutto il mese di aprile ci sono anche due nuovi canali, Sky Cinema #IoRestoACa­sa 1 e2. SuSky sport24, da domenica 12, inizia Sky Calcio Club, in un format nuovo e pensatonel rispetto delle regoledi sicurezza di questo periodo: Fabio Caressa in studio e in collegamen­to la squadra del Club e tanti ospiti.

LA PASTORALE DI TV2000

Sulla scena televisiva, in questi giorni è centrale la figura di Papa Francesco: Rai 1, oltre allo speciale di Porta a portadedic­ato alVenerdìS­antoeal rito della Via Crucis presieduto dal Pontefice in San Pietro (non più alColosseo, come da tradizione), trasmette la veglia del Sabato Santo e lamessa diPasqua. Con le chiese chiuse alle celebrazio­ni liturgiche con i fedeli, la tv accoglie il bisogno di spirituali­tà. E così, Tv2000, la rete della Conferenza episcopale italiana, che, oltre a seguire gli impegni del Pontefice, trasmette molti appuntamen­ti di preghiera e riflession­e, è molto seguita e fa ascolti record. Ogni mattina, comeRai 1, propone lamessa delPapadaS­antaMarta, chehatocca­to punte del 12% di share. E il Rosario delloscors­o19marzoha­fatto registrare un record di ascolti: 12,8% di share e oltre4mili­onidi spettatori. Inunasorta di pastorale televisiva.

 ??  ?? serie Il commissari­o Montalbano (che anche in replica conquista più di 6 milioni di telespetta­tori), con Luca Zingaretti, 58, assieme adAngeloRu­sso, 58, e a Isabell Sollman, 48. Infine, Elena Sofia Ricci, 58, che vedremo nella fictionViv­i e lascia vivere, su Rai 1 dal 23 aprile.
serie Il commissari­o Montalbano (che anche in replica conquista più di 6 milioni di telespetta­tori), con Luca Zingaretti, 58, assieme adAngeloRu­sso, 58, e a Isabell Sollman, 48. Infine, Elena Sofia Ricci, 58, che vedremo nella fictionViv­i e lascia vivere, su Rai 1 dal 23 aprile.
 ??  ?? IL TALENTODI LADYDE FILIPPI E DI ZINGARETTI Sopra, GaiaGozzi, 22 anni, con la coppa della vittoria di Amici 19, e accantoMar­ia De Filippi, 58: la finale ha portato a Canale 5 ottimi ascolti, 4.822mila spettatori e il 22.78% di share. A fianco, da sinistra, due scene della
IL TALENTODI LADYDE FILIPPI E DI ZINGARETTI Sopra, GaiaGozzi, 22 anni, con la coppa della vittoria di Amici 19, e accantoMar­ia De Filippi, 58: la finale ha portato a Canale 5 ottimi ascolti, 4.822mila spettatori e il 22.78% di share. A fianco, da sinistra, due scene della
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? DALLA SPAGNA AL VIAGGIO REALITY Sopra, una scena della serie spagnola La casa
di carta, su Netlix con la quarta stagione, con Darko Perić, 43 anni (interpreta Helsinki), e Úrsula Corberó, 30 (è Tokyo). A destra, Costantino della Gherardesc­a, 43, conduttore e guida di Pechino Express, che in questa edizione ha toccato Thailandia, Cina e Corea del Sud.
DALLA SPAGNA AL VIAGGIO REALITY Sopra, una scena della serie spagnola La casa di carta, su Netlix con la quarta stagione, con Darko Perić, 43 anni (interpreta Helsinki), e Úrsula Corberó, 30 (è Tokyo). A destra, Costantino della Gherardesc­a, 43, conduttore e guida di Pechino Express, che in questa edizione ha toccato Thailandia, Cina e Corea del Sud.
 ??  ?? Mara è sempre laregina della domenica
Mara è sempre laregina della domenica
 ??  ??
 ??  ?? Lorella Lorell Cuccarini, 54 anni, è su Rai 1 con La vita in diretta. In alto, Barbara d’Urso, 62, che resiste con
Pomeriggio Cinque e Live - Non è la d’Urso, e Mara Venier, 69, al timone di
Domenica in.
Lorella Lorell Cuccarini, 54 anni, è su Rai 1 con La vita in diretta. In alto, Barbara d’Urso, 62, che resiste con Pomeriggio Cinque e Live - Non è la d’Urso, e Mara Venier, 69, al timone di Domenica in.
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy