Oggi

Se le città resteranno vuote ancora permolto tempo, rischiamo di ritrovarce­le popolate di animali selvaggi?

QUASI TUTTO IL MONDO È CHIUSO IN CASA. EGLI ESEMPLARI PIÙ STRANI GIRANO INDISTURBA­TI

- Gabriele Ferrari naturalist­a

I n un certo senso, i nostri paesi e le nostre città sono già popolati di animali selvatici. Il problema è che non ce ne accorgiamo, perché questi preferisco­no restarsene nascosti, magari nelle rare macchie di verde, e tendenzial­mente uscire di notte.

Senzaesser­i umani, inparticol­are senza il rumoreel’inquinamen­to che produciamo, molti animali si stanno azzardando a venire allo scoperto anche di giorno: se normalment­e non li vediamo non è perché non apprezzino l’ambiente

urbano in sé (che per alcune specie, può rappresent­are un’opportunit­à notevole, pensate a tutti quegli animali che rovistano nei bidoni della spazzatura in cerca di cibo), ma perché preferisco­no evitare il contatto con noi.

In più, in certe zone, ci sono animali che vivono in zone selvaggema­aduepassi da centri abitati: i cinghiali visti circolare in giro per Genova, scesi in città dalle colline circostant­i, ne sono un esempio. E lo stesso vale permoltice­tacei (balene, orche, delfini) che sono stati visti nuotareal largo di spiagge solitament­e affollatis­sime, incuriosit­i dal silenzio. Con il ritorno alla normalità, gran parte di questi animali tornerà alle sue consuete abitudini, evitandoci il piùpossibi­le e ritirandos­i inzone più sicureetra­nquille, lontanedal caos dell’urbanizzaz­ione.

 ??  ?? Inqueste foto, gli animali più strani in “libera uscita” ripresi in un video che spopola su Internet.
Inqueste foto, gli animali più strani in “libera uscita” ripresi in un video che spopola su Internet.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy