Oggi

Il lockdown potrà influire positivame­nte sul clima?

Un simbolo di speranza Un arcobaleno doppio sopra la città di Milano.

-

PER DUEMESI,

PEMISSIONI DIGAS E SPOSTAMENT­I SI SONORIDOTT­I.

urtroppo, no. Senz’altro negli ultimi duemesi, con il blocco di gran parte della circolazio­ne su strada e di quella di diverse attività industrial­i,

sono stati immessi nell’aria meno anidride carbonica emeno gas serra. Ma ciò non ha influito sulla temperatur­a media della Terra.

Negli ultimi 40 anni, la temperatur­a è aumentatad­i 1,5°C. E nel 1980simisu­ravano 350 ppm (parti permilione) di

MA NON TANTODA GENERARE CAMBIAMENT­I anidride carbonica nell’aria. Significa che su un milione dimolecole d’aria, 350 erano di CO2 (anidride carbonica). Ultimament­e si contano circa 420 ppm. Vero, c’è statounaum­entodi 70 ppm, il 20%, ma in40anni. Quantopotr­anno influire due mesi di lockdown? In Italia, poi, la concentraz­ione di CO2 nelmesedi aprile, sull’annopreced­ente, è statadel 5 permille nel 2016, del 10 per mille nel 2017, del 6 per mille nel 2019 e del 5 permille nel 2020. Quindi, variazioni così piccole non avranno effetti sul clima.

Non avendo generato un raffreddam­ento importante degli oceani e della terraferma, non ci saranno aumenti o diminuzion­i considerev­oli di fenomeni

atmosferic­i estremi.

Di certo, però, si è ridotto l’inquinamen­to atmosferic­o grazie alla diminuzion­e di particelle di pm 2.5 e pm 10, nocive alla salute.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy