Oggi

Prepariamo­ci, sarà un autunno caldo

AMMETTE CHENONSONO­ANCORACHIA­RI I MECCANISMI PERCUI SI DIVENTAIMM­UNI. E AVVERTE CHE SENZA TAMPONINON­SI IDENTIFICA­NOED ELIMINANOI NUOVI FOCOLAI. LO “STRATEGA” ANTI-VIRUSDELVE­NETOCIMETT­EINGUARDIA­CONTROLEPO­SSIBILIRIC­ADUTE IN PRIMA FILA CONTRO COVID Andrea Cr

- Di Valeria Palumbo

Che sia “strano” questo virus, il professor Andrea Crisanti, 65 anni, ordinario di microbiolo­gia all’Università di Padova e soprattutt­o riconosciu­to artefice dell’efficace strategia anti-Covid-19 del Veneto, lo ammette senza esitazioni. E poi sospira. Il professore, noto per dire quello che pensa, ha anche il merito di rispondere «non lo so» quando manca la risposta. E nel caso di Sars-Cov-2 le risposte mancanti, a due mesi e mezzo dall’esplosione dell’epidemia in Italia e, a quanto sembra, a sei mesi dalla sua comparsa, sono ancora tante. Di più: aumentano le sorprese. Chi dalla scienza si aspetta risposte certe e rapide, ci resta deluso (e questo spiega anche il fiorire di news più o meno false su “rimedi portentosi”). Invece… «gli asintomati­ci producono pochi anticorpi. O non ne producono affatto, a differenza di chi è statomalat­o in forma più grave. Che fra l’altro, in genere si negativizz­a prima», dice Crisanti. Perché? «Non lo sappiamo, forse gli asintomati­ci combattono il

NON SAPPIAMO ANCORA PERCHÉ GLI

In Italia sono in corso 27 studi clinici, autorizzat­i dall’Agenzia del farmaco, su potenziali terapie per Covid-19

i positivi. Poi abbiamo impedito che l’Ospedale si infettasse e quindi diventasse una fonte di contagio: per il bacino che serve sarebbe stata una strage. Oggi offriamo un tampone a chiunque si presenti e tema di aver incrociato il virus, anche se non è stato segnalato dalla rete territoria­le».

Lei sembra aver poca fiducia nel vaccino…

«È doveroso investire nella ricerca dei vaccini. Sapendo però che non si possono fare per tutte le malattie infettive: controHiv, epatiteCem­alaria non li abbiamo mai trovati. Quello contro la tubercolos­i è ormai vecchio e presenta diversi problemi. Mi preoccupa questa speranza in un vaccino precoce: svilupparl­o è un processo difficile, lungo. E spesso inefficace». È preoccupat­o di nuovi focolai in autunno.

«Sì: dobbiamo provvedere con tamponi a tappeto ed eliminare subito gli eventuali focolai. Mi preoccupa la risposta della sanità pubblica. In più gli asintomati­ci sono come fantasmi: si scoprono solo con i tamponi finché sono positivi, ma non sviluppano anticorpi… sarebbe bello scoprire un

Elisabetta II, 94 anni, si tratterrà nel castello di Windsor per qualche mese. Con lei il marito Filippo, 99 anni il 10 giugno

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy