Oggi

PERCHÉ ELISABETTA HA UNA MARCIA INPIÙ?

-

Cara Michelle, la regina Elisabetta ha compiuto 94 anni. Parliamo della monarchia inglese, lo so; eppure io sento come se fosse un po’ anche lamia regina. Nessuno può sapere cosa pensi davvero. Ma tiene duro in un modo davvero ammirevole, con una compostezz­a che non posso che ammirare. So che ha fatto anche molti gesti simbolicam­ente importanti per la parità di genere, in tutti questi anni di regno. Ma se c’è una caratteris­tica che hanno molte donne, e che lei esprime al top, mi sembra sia questo suo essere una roccia: in qualche strano modo, la sua presenza in questo frangente mi fa sentire un po’ più confortata... Cosa ne pensi? Marilena la regina Elisabetta per tanti di noi c’è sempre stata (siede sul trono dal 1952) e fin da giovanissi­ma ha dimostrato autorevole­zza, carisma e carattere: appena 14enne, daimicrofo­ni della Bbc si rivolgeva con parole di amicizia e solidariet­à ai bambini del RegnoUnito­costretti a lasciare le loro case per scappare dai pericoli della Seconda guerra mondiale; e cinque anni dopo si arruolava nel Servizio Ausiliare Territoria­le per prestare servizioco­meautistae­comemeccan­ico, dimostrand­o di che pasta era fatta.

Qualche settimana fa ha tenuto un discorso legato all’emergenza sanitaria del coronaviru­s,

lucido ma rassicuran­te, pacato ma denso di emozione, capace di ispirare fiducia attraverso l’evocazione delle doti che hanno permesso ai britannici di superare momenti difficili: dignità, orgoglio, spirito di sacrificio (e buon umore).

E anche se il Regno Unito è uscito dall’Europa, la sua regina ha dato conforto e speranza a uomini e donne di ogni nazionalit­à,

un vero leader mondiale che ha saputo attraversa­re gli eventi, sempre fedele a se stessa. Oggi siamosmarr­iti e spaventati, ma Elisabetta è sempre lì, composta ed elegante, a rassicurar­ci con la sua sola presenza. E se figli, nuore e nipoti non sempre hanno tenuto alto il nome della famiglia, lei ha sempre compiuto il suo dovere senza cedimenti. Nel 2013 si è battuta per garantire lasuccessi­oneal trono femminile anche in presenza di un fratello minore e nello stesso anno, in qualità di capo del Commonweal­th,

ha firmato uno storico documento a sostegno della parità di diritti e contro la discrimina­zione di genere.

Allo stesso tempo, nel 2012 aveva spiazzato tutti divertendo­si a impersonar­e se stessa in un finto spezzone di un film di James Bond che apriva la cerimonia di inaugurazi­one dei Giochi olimpici di Londra e che le è valso un BAFTA ad honorem come «la Bond girl più memorabile della storia del cinema». Non è facile identifica­rsi in una superdonna come lei, ma di sicuro rappresent­a un esempio formidabil­e al quale ispirarsi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy