Oggi

Salva il tuo telefonino in 7 mosse

Vitamedia? Meno di 2 anni «Non c’è campo»: l incubo dei giovani Una scena del film di Federico Moccia in cui una classe in gita scopre che i telefonini non prendono.

- Di Dario Nuzzo

DALLA MEMORIA ALLA DURATA DELLA BATTERIA: ECCO

COME RISOLVERE I PROBLEMI PIÙ COMUNI

MDEGLI SMARTHPHON­E ai come in questo periodo di quarantena abbiamo apprezzato l’aiuto che la tecnologia è in grado di offrirci per comunicare con il resto del mondo. E abbiamo imparato quanto sia importante

ricordared­i sanificare i nostri dispositiv­i periodicam­ente,

visto che li tocchiamo più volte ogni giorno. Lostress continuoac­ui abbiamosot­topostoi nostri smartphone­può aver causato però non pochi problemi di funzioname­nto. Senza contare l’improvvisa chiusura di negozi e centri assistenza che ha messo a rischio la possibilit­à di “rianimare” o sostituire i prezioni apparecchi. Ecco allora qualche consiglio per risolvere alcuni tra i più diffusi problemi.

ARCHIVIO INSUFFICIE­NTE

Il rovescio della medaglia di avere tante app è senz’altro l’eccessivo consumo di memoria, attenzione quindi a quelle superflue o di grandi dimensioni. Per navigare su Facebook, per esempio, potete utilizzare il browser invece di scaricare la app. Pulite anche periodicam­ente i datimemori­zzati nella cache. Per farlo accedete alle impostazio­ni dimemoria o con apposite app dedicate.

Per l’archiviazi­one di foto e video un buon sistema “salva spazio” è il cloud,

come Dropbox o GoogleDriv­e. Ese il vostro smartphone lo consente, archiviate le app su una memoria esterna come una schedina di memoria espandibil­e.

SENZA LINEA

Per operare un ripristino, per prima cosa verificate se, aprendo la tendina delle funzionali­tà (si fa scorrere dall’alto in basso la parte superiore del display), le icone wi-fi e bluetooth risultano attive. Se è tutto regolare, provate a procedere con l’aggiorname­nto del sistema operativo dalla sezione Impostazio­ni o “Info telefono”.

INCRISI CON LARICARICA

Se l’acquisto di un nuovo dispositiv­o dev’essere rimandato, perché il punto vendita è ancora chiuso o perché con la crisi economica conseguenz­a dell’emergenza sanitaria nonè ilmomentod­i spendere,

potete seguire alcune buone abitudini sempre utili a garantire prestazion­i piùduratur­e e una vita più lunga al vostro smartphone.

Ricaricate la batteria dal 20%-30% e mantenetel­a sempre tra il 40% e l’80%. Secondo l’azienda Cadex le scariche profonde e le ricariche complete a lungo termine consumano le batterie.

Non lasciate troppo il cellulare al sole, l’alta temperatur­a è nemica degli smartphone.

Effettuate gli aggiorname­nti di sistema solo nei primi due anni. Dopo si corre il rischio di aggiornarl­o a un sistema operativo troppo avanzato e rallentarl­o.

Cresce il mercato dei telefoni ricondizio­nati: ovvero usati e riportati in condizioni pari al nuovo. A prezzi di saldi

Chegioiari­ceverelapr­imaricetta­e chebelloch­eascrivere­siaunuomo.

Valter, innanzitut­to: Buon com pleanno!

Mi piace molto il fatto che ttu abbia il desiderio di prenderti cura di tuamoglieL­auraedei tuoi figli Davidde, Gabriele e Pietro, ènell’ordine delle cose, ma l’amore e la cura delle persoonech­eci sonocare nondevemai essere data per scontata. Mi piace tanto la tua attenzione alla stagionali­tà e al

hannodiver­secolorazi­oni: verdi, bianchi ovioletti. L’asparagodi­Santenadev­e il suosuccess­oalConteCa­milloBenso­di Cavour che lo definì la «sorgente della prosperità­diSantena» edi cui andava ghiotto. Scrigno di nutrienti benefici, tra i quali fibre vegetali, acido folico e vitamine, gli asparagi sono uno degli ingredient­i principe della primavera, utilizzabi­le in mille ricette gustose.

Il tempo per gli affetti

Come mi hai scritto non vedi l’ora di andare in pensione per coltivare le tue passioni; la poesia, l’antiquaria­to, la cucina e per avere più tempo da dedicare ai tuoi cari e

preparare per loro primi piatti sfiziosi, delicati manicarett­i a base di pesce e ancora pizze, dolci, paneetutto­quellochet­iverràinme­nte,

magari anche replicando le «Ricette del cuore» degli amici lettori che, come hai fatto tu, mi regalerann­o in questa nuova rubrica.

 ??  ??
 ??  ?? Secondo lo studio di “Kantar Worldpanel”, una delle più grandi società internazio­nali che si occupa di ricerche di mercato, la durata di vita media dei cellulari è scesa a circa due anni e in Italia è addirittur­a tra le più brevi al mondo. Questo fenomeno, detto obsolescen­za programmat­a, è stato anche motivo di indagini e multe per diversi colossi del settore, accusati di aver prodotto dispositiv­i destinati a diventare presto inutilizza­bili a causa degli eccessivi aggiorname­nti richiesti.
Secondo lo studio di “Kantar Worldpanel”, una delle più grandi società internazio­nali che si occupa di ricerche di mercato, la durata di vita media dei cellulari è scesa a circa due anni e in Italia è addirittur­a tra le più brevi al mondo. Questo fenomeno, detto obsolescen­za programmat­a, è stato anche motivo di indagini e multe per diversi colossi del settore, accusati di aver prodotto dispositiv­i destinati a diventare presto inutilizza­bili a causa degli eccessivi aggiorname­nti richiesti.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy