Oggi

La post@ dei lettori

SCRIVETE A: direttore.oggi@rcs.it

-

COSA HO SCOPERTO

Caro direttore, in questo periodo ho scoperto tanti altri aspetti dei miei figli; pensavo di conoscerli bene, ma ho scoperto dell’altro, più profondo. A volte mi venivano vicino per chiedermi se potevano fare qualcosa per me... Sentivano le tante telefonate di lavoro che testimonia­vano la mia grande difficoltà. Anche io, come lei, la sera ho letto qualche libro. Il primo è stato sull’età di Napoleone: speravo di trovare qualche spunto di strategia militare che potesse essermi utile in questa “nuova guerra” che stiamo combattend­o. Infine abbiamo riscoperto la preghiera: noi siamo credenti, quindi ci è sembrato naturale recitare il rosario tutte le sere.

Nicola

Caro Nicola, io non so se, quando avremo sconfitto il virus, saremo migliori o peggiori. Probabilme­nte saremo uguali a prima. Tantissimi italiani, però, si sono scoperti migliori durante il periodo peggiore, accettando i sacrifici senza lamentarsi. Sarà meglio che qualcuno se lo ricordi, quando ce ne verranno richiesti altri. CHE LIBRI ABBIAMO LETTO

Caro direttore, sono una vostra lettrice da 60 anni e mai come in questo periodo ho apprezzato l’iniziativa dei vostri romanzi del giovedì. Mi hanno aiutato moltissimo a superare questo momento così sfidante e mi hanno fatto ritornare con la mente ai bei viaggi fatti con mio marito.

Angela Terraneo

Caro direttore, vivo da sola, ma in questo periodo mi son sentita abbandonat­a e triste. Abito in un palazzo di 12 piani. Mai ho sentito suonare il citofono o il campanello per chiedermi se avevo bisogno di qualcosa. Alla faccia della solidariet­à. Per fortuna me la cavo ancora. In questi giorni ho letto molti thriller fornitimi dal giornalaio, poi enigmistic­a e sudoku. Dato che mi era permesso, potevo fare la spesa e andare in farmacia. Mai perso l’Oggi.

Maria

Caro direttore, sono un informatic­o in pensione di 76 anni. I primi giorni son passati a fare le pulizie di casa. Piccole manutenzio­ni e pitturazio­ni varie, e per rilassarci, nel pomeriggio, la lettura di innumerevo­li libri, terminati i quali ho ripreso in mano Lettere a Lucilio di Seneca e Il Promèteo

incatenato di Eschilo. Poca tv: solo per ascoltare il bollettino di guerra, ma molto annoiati e seccati per la programmaz­ione scandalosa della Rai che ci sta propinando repliche a non finire. Il pur simpatico Montalbano ci sta uscendo dagli occhi e comincia a starci un po’ sulle scatole. Chissà ancora per quanti anni ce lo dovremo sorbire.

Andrea Cavanna

Caro direttore, due mesi chiusi in casa sono pesanti ma non è un periodo così impossibil­e da superare. Io qualche anno fa ne ho passati sette senza quasi mai uscire, a causa della frattura di una vertebra. Ho ripreso in mano i libri e anche io ne ho letti una ventina. Credo sia la compagnia migliore e il passatempo più sano. Questa volta ho sempre lavorato. Sono infermiera e ho continuato a garantire i servizi a quella parte di umanità che ha disagi, piccoli o grandi, ma che richiedono comunque un’assistenza.

Ramona Corrado

SFRUTTO GLI ARTICOLI DI «OGGI» PER INSEGNARE

Caro direttore, sono un’insegnante di un Centro di formazione profession­ale. Desidero ringraziar­vi perché “sfrutto” i vostri articoli per spiegare l’attualità in modo semplice ma esaustivo alla mia meraviglio­sa 2b che mi continua a seguire... virtualmen­te.

Anna Pochettino

Cara Anna, lettere come la sua danno un senso al nostro lavoro, grazie! ACQUISTI SOTTO CASA

Caro direttore, il vedere in tv le serrande abbassate di commercian­ti, artigiani, ristorator­i fa male ma, mentre scorrono queste tristi immagini, si sente nel contempo esaltare la spesa on line. Non sarebbe più opportuno, per solidariet­à e umanità, incentivar­e i consumator­i a ritornare a fare acquisti nel negozio sotto casa?

Lory

Cara Lory, non c’è dubbio. Ma i negozi “sotto casa” purtroppo erano (e spesso sono ancora) chiusi. L’invito a ricordarci di loro è sacrosanto, per quando potremo tornare a muoverci liberament­e. BOTTERI E HUNZIKER

Caro direttore, mi ha sorpreso, e non poco, la sua risposta alla lettrice che le chiedeva un suo giudizio sulla vicenda Striscia- Botteri. Ma lei, prima di emettere la sentenza, la risposta della Botteri l’ha letta?

Giovanni Suraci

Caro Giovanni, temo che lei si sia perso il sorridente e pacificato­rio videomessa­ggio di Giovanna Botteri a Striscia la notizia e a Michelle Hunziker, nel quale dichiarava di non essersi affatto offesa e di considerar­e la satira come un segnale di libertà. Come al solito, tanto rumore per nulla.

 ??  ?? Giovanna Botteri, 62, corrispond­ente Rai dalla Cina, e Michelle Hunziker, 43, che ha “spikerato” sulla giornalist­a un servizio satirico a Striscia la notizia.
Giovanna Botteri, 62, corrispond­ente Rai dalla Cina, e Michelle Hunziker, 43, che ha “spikerato” sulla giornalist­a un servizio satirico a Striscia la notizia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy