Oggi

Guai difamiglia

CONTI ESTERI, COGNATI IN AFFARI, EX FIDANZATI CHE GIOCANO IN BORSA: COSA C’È DIETRO GLI SCANDALI?

-

È

ricomincia­ta la stagione degli scandali?

Dice per il caso Fontana? Per il caso Fontana e per il caso Casalino.

Non so se il caso Casalino è veramente un caso. Scusi, come ha scritto Guia Soncini, il caso Casalino è pura commedia all’italiana: «Il cubano che sta col portavoce del presidente del Consiglio percepisce indennità di disoccupaz­ione italiana e se la gioca in Borsa».

Il cubano che sta con Rocco

Casalino, portavoce del presidente del Consiglio, si chiama José

Carlos Alvarez, ha 31 anni e un conto corrente da 25 mila euro. Spende però sui siti di trading on line - quelli che ti fanno giocare in Borsa da casa - 150mila euro. La

cosa è sospetta, e la banca segnala l’anomalia alla Banca d’Italia. L’Ufficio antiricicl­aggio della Banca d’Italia apre un’inchiesta. La Lega fa casino: a parte tutto, dice, come può il fidanzato di un uomo che passa la sua vita a Palazzo Chigi giocare in Borsa?

Casalino che dice?

Che il rapporto con Alvarez è in crisi da un pezzo. Che Alvarez ha sempre perso, dunque non aveva tutte queste dritte da Palazzo

Chigi. Che i 150 mila euro sono il risultato degli stessi mille euro che una volta entrano e una volta escono, cioè i 150 mila euro come somma totale non esistono. Però s’è fatto intervista­re dal Corriere della sera, e questo forse è un segnale di difficoltà. Potrebbe davvero essere un pasticcio da commedia all’italiana.

E il caso Fontana?

I casi Fontana, cioè Attilio Fontana, governator­e della Lombardia, sono due. Primo caso: la mamma di Attilio Fontana, Maria Giovanna Brunella, di profession­e dentista, nel 2005 trasferisc­e illegalmen­te nel paradiso fiscale delle Bahamas 5,3 milioni di euro. Nel 2015, essendo la signora morta, il figlio Attilio, erede unico, scuda quei soldi, cioè profitta di una legge che consente di far rientrare senza danno in Italia i soldi tenuti illegalmen­te all’estero. Le domande degli investigat­ori sono: siamo sicuri che i 5,3milioni fossero davvero della madre e non del figlio? E, seconda domanda: come mai parte di quella ricchezza - 4,4 milioni di euro - sta adesso in Svizzera ed è gestita tramite una fiduciaria dallo stesso governator­e della Lombardia?

E il secondo caso Fontana?

La Regione Lombardia, per via del Covid, aveva urgente bisogno di camici, e affidò la fornitura di 75 mila camici e 7 mila set sanitari alla società Dama spa. Una commessa da 513 mila euro. Senonché la società Dama spa appartiene al cognato di Fontana e la moglie di Fontana, Roberta Dini, ne possiede addirittur­a il 10 per cento. L’assessore Raffaele Cattaneo avvertì Fontana che la cosa era pericolosa dal punto di vista reputazion­ale. Allora Fontana persuase suo cognato Andrea Dini a trasformar­e la commessa in donazione. Poi chiamò in soccorso la sua fiduciaria svizzera e dispose di rimborsare con 250 mila euro suoi personali il cognato.

Giri strani, non si sa quanto legittimi. La Guardia di finanza indaga.

 ??  ?? TRA DONAZIONI E CONTI SVIZZERI A destra, Attilio Fontana, 68, governator­e della Lombardia. Sotto, il cognato Andrea Dini, titolare della industria tessile Dama. Accettò di non essere pagato per una fornitura di camici alla Regione, e Fontana cercò di “rimborsarl­o” attraverso un proprio conto svizzero.
TRA DONAZIONI E CONTI SVIZZERI A destra, Attilio Fontana, 68, governator­e della Lombardia. Sotto, il cognato Andrea Dini, titolare della industria tessile Dama. Accettò di non essere pagato per una fornitura di camici alla Regione, e Fontana cercò di “rimborsarl­o” attraverso un proprio conto svizzero.
 ??  ??
 ??  ?? DI GIORGIO DELL’ARTI
Giornalist­a ( in questa rubrica ci spiega in modo semplice uno dei fatti più complessi della settimana)
DI GIORGIO DELL’ARTI Giornalist­a ( in questa rubrica ci spiega in modo semplice uno dei fatti più complessi della settimana)
 ??  ??
 ??  ?? IN DIFFICOLTÀ PER IL «TRADING ON LINE» Il portavoce di Giuseppe Conte Rocco Casalino, 48, con il suo ex, il cubano José Carlos Alvarez, 30. Quest’ultimo avrebbe giocato e perso migliaia di euro facendo trading on
line. Il sospetto è che possa aver avuto informazio­ni riservate in grado di avvantaggi­arlo.
IN DIFFICOLTÀ PER IL «TRADING ON LINE» Il portavoce di Giuseppe Conte Rocco Casalino, 48, con il suo ex, il cubano José Carlos Alvarez, 30. Quest’ultimo avrebbe giocato e perso migliaia di euro facendo trading on line. Il sospetto è che possa aver avuto informazio­ni riservate in grado di avvantaggi­arlo.
 ??  ?? È l’ombra del dededededl nostro premier
È l’ombra del dededededl nostro premier
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy