Oggi

SPECIALELI­BRI - STRAGEDI BOLOGNA

- Paola Babich

DANIELE BIACCHESSI, LEVITE E LE STORIE

Bologna. 2 agosto 1980, 10,25 del mattino. 85 morti, oltre 200 feriti. Nel libro

Un attimo. Quarant’anni (Jaca Book) Daniele Biacchessi ricostruis­ce vite e storie della più grave strage avvenuta in Italia, in tempo di pace. «Questo libro», scrive l’autore, «parla di vittime e si rivolge al grande pubblico, specie ai più giovani, e non è diretto agli addetti ai lavori. Per scelta». Si narra il percorso individual­e e collettivo di uomini e donne, del loro privato dolente e della rabbia tradotti in impegno civile, in richiesta di giustizia. Pagine sentite, coinvolgen­ti, appassiona­te, che aiutano a capire un momento davvero buio della nostra storia.

ILMISTERO ANCHE A FUMETTI

È dedicato ai parenti delle vittime il graphic novel La Strage di Bologna, di Alex Boschetti e Anna Ciammiti (BeccoGiall­o), ricostruzi­one di uno dei più torbidi capitoli dell’Italia repubblica­na. Un interessan­te volume a fumetti, supportato dagli atti processual­i e arricchito dalla prefazione di Carlo Lucarelli, che oltre a raccontare con precisione e chiarezza i fatti, rappresent­a uno strumento utile ed efficace nella battaglia per la ricerca della verità, per far conoscere i misteri della nostra storia recente.

PAOLO CUCCHIAREL­LI, DOPPIO SCHIAFFO

In Ustica & Bologna. Attacco all’Italia

(La Nave di Teseo) lo scrittore e giornalist­a investigat­ivo Paolo Cucchiarel­li approfondi­sce con precisione il 1980, «anno decisivo per l’Italia, eccezional­e, terribile, rivoluzion­ario ben più del 1989 », mettendo a fuoco la relazione tra le due stragi. Grazie a un accurato e imponente lavoro, con l’analisi di una quantità straordina­ria di documenti, sentenze, inchieste, scatti fotografic­i, tracciati radar, offre al lettore una nuova ipotesi sui mandanti e sul perché l’Italia sia stata vittima di due attacchi così efferati.

LORIANO MACCHIAVEL­LI SVELA LE TRAME

Uscito nel 2010, Strage, di Loriano Macchiavel­li (Einaudi) torna in libreria in occasione dell’anniversar­io. Un racconto di fantasia che però si attiene strettamen­te ai fatti di quella mattina di 40 anni fa, ripercorre­ndo tutta la parabola che portò all’atto terroristi­co, indagando gli aspetti legati all’azione dei servizi segreti italiani e stranieri, al ruolo della politica, della massoneria, della criminalit­à organizzat­a.

 ??  ?? 2 agosto 1980, il piazzale della stazione di Bologna durante i soccorsi.
2 agosto 1980, il piazzale della stazione di Bologna durante i soccorsi.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy