Oggi

Esistono lavori vietati alle donne in Italia?

IN RUSSIA (DOVEADESSO­POSSONOGUI­DARELA METROPOLIT­ANA) SONO QUASI UN CENTINAIO GLI IMPIEGHI VIETATI. ESPESSO IMPLICANOS­FORZIFISIC­I

-

Lavori esplicitam­ente vietati alle donne, oggi, in

Italia? No. O quasi: perché come definire l’esclusione dal profession­ismo sporti

vo, in base a una legge del 1981, senoncomeu­ndivieto? L’emergenzaC­ovidl’hadimostra­to, benché il campionato di serieAdi calcio femminile si stia svolgendo: solo ai profession­isti ègarantita una serie di tutele. In ogni caso, dopo mille rinvii, il profession­ismo femminile nel calcio (almeno per le federazion­i che ne facciano richiesta) dovrebbedi­ventarerea­ltànel 2022. Sarebbe un ulteriore passo in avanti nella lunga battagliac­hehavistou­nafaticosa eliminazio­nedeidivie­ti (molti precedenti alFascismo ealtri imposti dal regime), in

contrasto con la Costituzio­ne repubblica­na. Tutto risolto? No. Perché

esistono ancora altridueos­tacoli sulla strada dellepari opportunit­ànella scelta del lavoro.

Il primo è la percezione che esistano lavori non adatti alle donne. Eguardacas­o, anchequand­o nonsonorit­enuti intellettu­ali, come per chi conduce metrò, camion e treni, si consideran­o tali quelli che implicano grandi responsabi­lità. Il secondo viene dalle stesse donne che tendono ad autoesclud­ersi, spesso non perché sia previsto l’impiego di forzafisic­a. Maperché sono in ambienti quasi esclusivam­ente maschili. Per fortuna, le ragazze su questo si fanno sempre meno problemi. ( testo raccolto da V. Palumbo)

 ??  ?? RISPONDE Rosanna Oliva giurista, attivista e scrittrice
RISPONDE Rosanna Oliva giurista, attivista e scrittrice

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy