Oggi

Tecnologia­Ascoltali inpodcast di Marina Nasi

SEMPRE PIÙ ITALIANI USANO I FORMATIAUD­IOPER NEWS, GOSSIP E LEZIONI. EANCHE PER SEGUIRE I VIP PREFERITI. SCOPRI COME FUNZIONANO

- Di Marina Nasi

M olti li ascoltano in casa, altri in auto, nel tragitto per il lavoro, o mentre vanno a correre o a passeggio. Del resto la natura digitale dei podcast si presta alla fruizione libera, e le ricerche confermano la popolarità crescente di questo( relativame­nte) nuovo formato mediatico. Secondo l’ ulti maind agi neNielsen,nelc orso del 2020 oltre 13 milioni di italiani ne hanno ascoltato almeno uno: un vero boom.

CONTENUTI DIGITALI. Di che cosa parliamo, esattament­e? A livello tecnico, un podcast è un contenuto audio da ascoltare sulpc, sullo smartphone o , per i più tecnologic­i, tramite smart speaker. Disponibil­i sul web, questi audio si possono anche scaricare e ascoltare off line in un secondo momento. Questa la forma, o meglio il format. Il contenuto, invece, puòessere dei più vari: notizie, approfondi­menti, lezioni di inglese, pillole di psicologia, gossip, intratteni­mento o programmi che più che sul tema puntano sulla famadei conduttori. Quasi sempre sono prodotti seriali: più puntate con un filo conduttore.

DOVE TROVARLI. Per farsi un’idea delle offerte, si possono consultare piattaform­e come iTunes, Spotify o Audible (è a pagamento), anche se molti quotidiani offrono sui loro siti i link a podcast di approfondi­mento su temi di informazio­ne. Pergli smartphone e tablet, ci sono le app Apple Podcast (per dispositiv­i iOS) o Google Podcast (su Android). Infine, gli indirizzi web delle stazioni radiofonic­he propongono in podcast le puntate già andate in onda dei propri programmi: non si tratta di contenuti originali ma di repliche.

STAR IN LINEA. I divi del podcast in Italia riservano sorprese, almeno secondo le classifich­e di Apple e Spotify.

Sul podio non ci sono solo Fedez (che co-conduce “Muschio selvaggio”), le scrittrici Michela M urgi a e Chiara Tagliaferr­i (“Morgana ”) e l’ insegnante della Georgia (Usa) di “The Speak

English Now”: fuoriclass­e, amato dai più giovani, è l’ accademico e divulgator­e storico Alessandro Barbero. Classe 1959, esuberante ed enfatico, spopola con i podcast delle sue conferenze su Medioevo, Risorgimen­to, maanche sui personaggi minori della storia italiana. Poi c’ è la cucina di Alessandro Borghese. E, ultimi arrivati, Harry,Meg han e il piccolo Archie.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy