Oggi

PERCHÉ LE BALENE NON SI AMMALANO DI CANCRO?

Per dimensioni e longevità dovrebbero sviluppare tumori. Invece no. Studiarne i geni potrà aiutarci

- Risponde Luca Tiberi Ricercator­e Università di Trento e Airc

Èla domanda che si stanno ponendo i ricercator­i di tutto il mondo, a cominciare da quelli del Wellcome Sanger Institute di Cambridge e della Società zoologica di Londra. Parte dal cosiddetto "Paradosso di Peto", dal nome dello statistico britannico, Richard Peto, che, per primo, si è accorto di una "contraddiz­ione": se i tumori derivano da un errore o mutazione durante la duplicazio­ne delle cellule e quindi dei geni, perché bestie enormi come elefanti e balene, che pure vivono molto più a lungo (le balene fino a 200 anni) e quindi devono rinnovare molte più cellule, non si ammalano, mentre i topi, che vivono due o tre anni e sono piccoli, sì? Sappiamo che nei tessuti tumorali si trovano geni modificati. Ma l’equazione "dimensioni più longevità uguale maggior rischio di errore" non sembra funzionare. Non sempre, almeno: per esempio, i topi si ammalano spesso e i pipistrell­i, che sono molto simili a loro, molto meno. Certo, non abbiamo ancora abbastanza dati sugli animali. Però sappiamo che gli elefanti, che hanno grandi cervelli, molto raramente sviluppano tumori, a differenza dei bambini, che ne hanno anche di cerebrali. E sappiamo che gli esseri umani, rispetto ai pachidermi, hanno dieci volte meno il gene P53, che funziona da soppressor­e tumorale e regola il ciclo cellulare prevenendo le mutazioni. La chiave, dunque, potrebbe essere lì: in proteine o geni "protettori" che negli uomini sono meno presenti che in balene ed elefanti. Studiarli diventa, così, essenziale per la nostra salute.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy