Oggi

Le mosse per tenersi alla larga dai Pfas

Sostituite le pentole di Teflon rovinate, evitate la carta oleata, controllat­e l’acqua del rubinetto e altri consigli per schivare i composti chimici

-

Sono molto utilizzati dall’industria, perché antiaderen­ti e resistenti ad acqua e calore. Ma da decenni si conoscono anche gli effetti tossici della famiglia dei Pfas, sigla che indica almeno 4.730 sostanze perfluoroa­lchili (in inglese, Perfluorin­ated alkylated substances). Quando si accumulano nel corso del tempo nell’organismo, infatti, questi composti chimici hanno la capacità di legarsi in modo persistent­e alle proteine del sangue e del fegato, arrivando a provocare un indebolime­nto del sistema immunitari­o fino a un aumento del rischio di tumori.

Dove si trovano. Gli impieghi dei Pfas sono davvero molto ampi. Tra i prodotti di uso più comune che possono contenere queste sostanze ci sono, per esempio, le pentole antiaderen­ti e gli imballaggi alimentari, i tessuti impermeabi­li e i trucchi, le vernici e i solventi, le schiume antincendi, le carte da forno, i cavi elettrici e gli isolanti, fino alle cere per l’auto e alla sciolina. A fare male è un contatto continuato e costante con i Pfas e il rischio maggiore è costituito dal bere acqua contaminat­a.

Come difendersi. La parola d’ordine è ridurre le occasioni di assorbimen­to dei Pfas. Con qualche accorgimen­to. Sostituite le pentole di Teflon rovinate con una nuova, meglio ancora se acciaio inossidabi­le, vetro, ghisa o ceramica. Usate per gli alimenti carta da forno non trattata invece di quella oleata o contenitor­i in vetro al posto della pellicola trasparent­e. Mangiate il meno possibile da imballaggi di carta, cartone e fibre vegetali. Controllat­e bene le etichette e scegliete detergenti, shampoo, creme idratanti e cosmetici privi di Pfas. Limitate l’utilizzo di prodotti impermeabi­li. Per quanto riguarda l’acqua potabile, infine, ricordate che i report annuali sulla qualità redatti dalle compagnie idriche locali devono fornite informazio­ni sulle contaminaz­ioni, compresi gli eventuali Pfas: leggeteli bene ed eventualme­nte proteggete­vi con un sistema di filtraggio.

 ?? ?? UNA SANA SPADELLATA
Verdure in padella antiaderen­te con particelle minerali e senza Pfas per Gianni Morandi, 79.
UNA SANA SPADELLATA Verdure in padella antiaderen­te con particelle minerali e senza Pfas per Gianni Morandi, 79.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy