Panorama

Giochi con affari a 9 zeri

Con videogame e passatempi ipnotici, piccole aziende sono diventate colossi milionari. Come dimostra il caso di Candy Crush Saga.

- (Marco Morello)

Prima ha ipnotizzat­o mezzo miliardo di persone, convincend­ole a consumare i polpastrel­li allineando caramelle digitali sullo schermo. Poi ha ammaliato il gigante dei videogame Activision Blizzard, lo stesso di

Call of Duty, che pochi giorni fa di miliardi ne ha spesi quasi sei per comprare la sua azienda. L’italiano Riccardo Zacconi, cofondator­e della londinese King, è il re dell’intratteni­mento su smartphone, tablet e Facebook, dove la sua creatura più fortunata, Candy Crush Saga, supera i 50 milioni di utenti. Felici di scucire qualche euro per bonus, aiutini assortiti, vite extra.

Il segreto è proporre passatempi immediati,

semplici, in grado di scatenare dipendenza. Niente di nuovo, in verità: i principali titoli di successo della storia (vedi classifica a fianco) poggiano su logiche analoghe. A evolvere è il luogo del consumo: secondo la società di ricerche Newzoo, quasi 33 dei 91 miliardi generati dall’industria dei videogame nel 2015 arriverann­o dai dispositiv­i mobili, mentre le console si fermeranno a quota 25. Siamo ancora all’inizio: la fetta di cellulari e tavolette salirà a 55 miliardi entro il 2019.

Il punto è che le caramelle di King pagate a peso d’oro non sono l’eccezione, ma uno dei casi di piccole software house diventate colossi con valutazion­i a nove zeri. A farle lievitare sono state soprattutt­o le dinamiche social: la regola nei titoli è coinvolger­e o sfidare gli amici virtuali. La competizio­ne, da sempre, si dimostra uno straordina­rio veicolo di contagio. E di guadagno.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy