Panorama

Tutti i numeri del doping

Lo scandalo degli atleti russi, che l’Agenzia mondiale Wada ha scoperto avere usato sostanze proibite alle Olimpiadi del 2012, nasconde una realtà molto più ampia. Come mostrano questi dati (ufficiali).

- Marco Cobianchi)

Èvero, gli atleti russi sono i più dopati del mondo. Basta guardare gli ultimi dati della Wada, l’autorità internazio­nale antidoping che vuole sospendere la Russia dalle prossime competizio­ni sportive perché, questa è l’accusa, la federazion­e di atletica di Mosca avrebbe somministr­ato in modo sistematic­o sostanze dopanti ai suoi atleti nelle Olimpiadi del 2012. Dal rapporto, pubblicato all’inizio del 2015, si scopre che nel 2013( vedere la classifica nella pagina di destra) i russi effettivam­ente hanno vinto... la medaglia d’oro del doping: su 1.119 violazioni (in tutti gli sport olimpici, in tutto il mondo), 375 riguardano sportivi russi. Un record. Per fare un confronto: gli atleti americani «beccati» sono stati 29.

In realtà, se si consideran­o soltanto le discipline dell’atletica leggera (quelle per le quali la Wada accusa Mosca), si scopre che non è la Russia il primo Paese per numero di violazioni accertate, bensì la Turchia, con 51. La Russia è seconda con 34 casi, mentre terza è l’India con 28 e l’Italia è a fondo classifica con appena 3 casi, saliti a 4 nel 2014. Da noi, piuttosto ( vedere

la classifica qui sopra), va forte il doping nel ciclismo: 33 casi scoperti l’anno scorso, su un totale di 373 atleti italiani controllat­i. La quota è elevata: l’8,8 per cento. (

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy