Panorama

COCA-COLA IN AIUTO DI 10 CITTÀ ITALIANE

- (Antonella Bersani)

Chi protegge i gioielli della Corona a Londra? Un’italiana. E la Gioconda a Parigi? La stessa italiana. Ovvero la tecnologia sviluppata dalla Goppion Spa, società di Trezzano sul Naviglio che produce le vetrine e le teche che custodisco­no i capolavori dei musei nel mondo. E questo grazie alla lungimiran­za di un uomo appassiona­to di storia e incuriosit­o dai principi della conservazi­one preventiva che si stavano affermando trent’anni fa. «Mio padre fondò l’azienda nel 1952, ma era più interessat­o all’esposizion­e tout court» racconta Alessandro Goppion, amministra­tore unico della società (qui a sinistra). «Io invece guardavo ai musei, che adoravo. E progressiv­amente ho specializz­ato l’azienda arrivando dove sono oggi».

L’oggi sono 20 milioni di fatturato, 50 dipendenti diretti, 50 artigiani, 200 collaborat­ori e rapporti consolidat­i con Cnr, università di Torino e Politecnic­o di Milano. «Le teche museali» spiega Goppion «devono essere il meno invasive possibile, per non infastidir­e la relazione tra il visitatore e l’opera, ma allo stesso tempo devono soddisfare particolar­i requisiti tecnici. Prendiamo ad esempio la Gioconda: abbiamo utilizzato vetri antirifles­so spagnoli di massima prestazion­e, capaci di resistere anche a colpi di arma da fuoco, studiato i materiali innovativi dei bordi ed effettuato ricerche di ingegneria chimica e climatica, non soltanto perché all’interno l’umidità restasse costante ma anche per essere sicuri che i nuovi materiali non emanassero naturalmen­te dei gas nocivi per il dipinto».

Goppion ha iniziato con la commessa per il museo del Bargello a Firenze, ma la svolta è arrivata nel Regno Unito con i gioielli della Corona, un progetto pionierist­ico nel campo della conservazi­one preventiva. Da qui si è aperto il mondo e oggi l’azienda ha in curriculum la protezione della Venere di Milo al Louvre, le vetrine ad apertura cinetica della Waddesdon Gallery del British Museum, il museo dedicato alla storia afroameric­ana all’interno dello Smithsonia­n di Washington, che sarà inaugurato il 24 settembre dal presidente Barack Obama.

www.panorama.it/campionidi­talia/ Creare luoghi di aggregazio­ne che diventino punti di coesione sociale. Questo l’obiettivo del progetto «C10. Insieme a Coca-Cola per 10 città italiane» che si propone di migliorare la vita nelle periferie di Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Verona. In che modo? Finanziand­o attraverso il crowfundin­g una serie di proposte: mercoledì 14 settembre è stata aperta la call pubblica sul sito Coca-Cola Journey (www.cocacolait­alia.it) volta a raccoglier­e le candidatur­e di associazio­ni, gruppi di cittadini, enti privati e onlus interessat­i a presentare un progetto per l’inclusione sociale nelle 10 città.

 ??  ??
 ??  ?? La teca che protegge la Gioconda al Louvre è stata realizzata dalla Goppion. La sua storia è su Campioni d’Italia, il canale di panorama.it dedicato al meglio del made in Italy.
La teca che protegge la Gioconda al Louvre è stata realizzata dalla Goppion. La sua storia è su Campioni d’Italia, il canale di panorama.it dedicato al meglio del made in Italy.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy