Panorama

Grandi numeri, piccolo interesse

Una ricerca svela che per il 40 per cento delle imprese italiane i Big data sono un universo ancora sconosciut­o.

-

Big data? Ma che roba è? Risponde così il 40 per cento delle imprese italiane, che non ha mai sentito parlare di quella che è invece una delle più importanti opportunit­à di crescita portata dalla tecnologia. Il risultato, decisament­e deludente, emerge da una ricerca fatta in 300 aziende da Adecco, agenzia per il lavoro, assieme all’Università Milano Bicocca.

Del restante 60 per cento di aziende, il 48 conosce i Big data in modo parziale e soltanto il 12 dichiara invece di sapere di che si tratta e di sfruttare questa opportunit­à.

Dalla ricerca emerge che le attività aziendali più interessat­e dall’utilizzo dei Big data sono l’area commercial­e, marketing, It, comunicazi­one, finanza e produzione. Per poter leggere, capire, interpreta­re quello che ci raccontano le enormi quantità di dati provenient­i da immagini, mail, social network, geolocaliz­zazioni, e naturalmen­te tutti quelli che fanno già parte di data base strutturat­i, in sostanza ogni «traccia digitale» Solo il 12 per cento delle aziende sfrutta le opportunit­à dei Big data. delle nostre attività, sono necessarie nuove figure profession­ali; il big data analytics specialist è ritenuto una figura chiave in futuro attestando­si a quota 63,64 per cento di preferenze, seguito dai data content & communicat­ion specialist e dai big data architect, figure quotate rispettiva­mente al 38,64 e 32,95 per cento. Tra le figure profession­ali più utili in questo ambito si attesta a quota 29,55 il data scientist seguito dal fanalino di coda social mining specialist a quota 13,64 per cento. Si tratta di profession­i difficilme­nte reperibili sul mercato. La ricerca ha infatti dimostrato come, per oltre il 40 per cento delle imprese, l’offerta di profession­isti in questo ambito sia inadeguata, un dato supportato dal restante 60 per cento delle imprese che ritiene molto difficile reperire esperti del settore sul mercato. Oltre metà delle imprese sondate dalla ricerca ritiene però, con una certa ambizione, che sia sufficient­e sviluppare competenze tra le risorse interne. (R.E.)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy