Panorama

Risate in cucina

-

Sono due amici. Due personaggi famosi. Due volti tv. E due che non si prendono sul serio. E sono gli autori di questo libro: Federico Quaranta, esperto di prodotti e reperibili­tà, e Andy Luotto, ex showman e ora cuoco. È lui a raccontare la genesi dello scritto: «Mio figlio, atleta, un giorno mi dice: “Non mangio le polpette, sono vegano”. “Ma che, sei cretino?!?”. Si preparava mappazzoni incolori, senza consistenz­a. E allora, mi sono messo io a cucinare vegano, a mettere felicità, le tonalità nostre, mediterran­ee e gli ingredient­i italiani. Sono piatti leggeri, che piacciono anche ai “carnivori”». Sessanta ricette facili da realizzare. Per tutti.

Andy Luotto-Federico Quaranta Anche i vegani fanno scarpetta, pp.194 Eri editore, 18 euro la vita di tutti i giorni», come ricorda il sottotitol­o. Pietro Leemann, come altri cuochi stellati anche non vegetarian­i (Norbert Niederkofl­er, Giancarlo Morelli) considera il cucinare «un atto di grande responsabi­lità». È forse questa la tendenza più spiccata dell’alta cucina: servire piatti di livello e sani. Cercare prodotti non contaminat­i, magari a chilometro zero e comunque non dannosi (molti cuochi hanno tolto il sale dalle loro ricette).

Pietro Leemann La mia cucina vegetarian­a a casa, pp. 237 Ponte alle Grazie, 16 euro

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy