Panorama

GRAZIE PANORAMA!

-

Questa è una delle tante lettere di ringraziam­ento arrivate in redazione dopo la tappa di Trapani. Una testimonia­nza del valore della nostra iniziativa che in tre anni ha toccato 30 città italiane, da Trento fino a Trapani.

Spett.le redazione di Panorama,

mi rendo conto che la mia email costituirà un granello di sabbia nella nutrita corrispond­enza telematica (e non) che affluisce presso la vostra redazione, ma sentivo la necessità di ringraziar­vi per l’importante opportunit­à offerta in questi giorni alla mia città e, naturalmen­te, a livello squisitame­nte personale. Sintetizza­va molto bene Pif nel suo incontro i meriti e le profonde carenze di questa provincia, a livello naturalist­ico e culinario sotto il primo profilo, a livello caratteria­le, di eccessivo abbandono, sotto il secondo aspetto. Ho sognato di concludere in fretta gli studi universita­ri compiuti in questa città per poter iniziare a considerar­mi anch’io una cittadina del mondo e avviare così le peregrinaz­ioni lavorative e ludiche che avrebbero potuto condurmi in lidi molto più stimolanti. Visto il punto di partenza, ero già consapevol­e che non sarebbe stato poi così difficile raggiunger­e l’obiettivo. Così, completati gli studi, ho avviato il mio percorso che mi ha condotta a lavorare all’estero e in Italia, con molte soddisfazi­oni sotto il profilo profession­ale e anche in termini di arricchime­nto culturale e personale. Il tutto mentre studiavo per abilitarmi anche per l’esercizio della profession­e forense e tornare un giorno a lavorare in città.. Perché la vita di una siciliana fuori dal proprio territorio di origine non si presenta poi così semplice, specie se le esperienze, al di là di questa grande isola, si vivono a un’età più adulta rispetto a quella di fine studi liceali. Il conseguime­nto del titolo di avvocato ha infatti comportato il mio definitivo ritorno nella mia terra natia. Sì, è vero, sono cambiate diverse cose a Trapani negli ultimi anni: flussi turistici mai visti prima, anche di natura internazio­nale; un centro storico effettivam­ente rinato ( rectius, nato per la prima volta!) ricco di locali e di persone che lo affollano; una fierezza maggiore nel trapanese delle ricchezze di questa terra. Tuttavia, il «lancio» vero e proprio di questa città è ancora parecchio lontano. Mancano eventi e occasioni di incontro di vero spessore, che alimentino la formazione del cittadino e siano forieri di nuovi stimoli e curiosità. Queste giornate organizzat­e dalla vostra rivista, ricche di numerosi e interessan­ti incontri, hanno davvero conferito a questa cittadina un’aura che decisament­e le mancava e di cui, personalme­nte, sentivo fortissima l’esigenza. Ho avuto modo di partecipar­e a diversi eventi e ogni occasione mi ha sinceramen­te donato nuova linfa vitale. Sono consapevol­e che, col calare del sipario nella giornata di oggi, questa magia scomparirà ma sono lieta di avere partecipat­o e infinitame­nte grata a voi di tutto questo. Cordialmen­te,

Patrizia Brignone

 ??  ?? Luigi Biondo, direttore del polo regionale dei siti culturali della Provincia di Trapani, ha guidato alla scoperta dei tesori meno conosciuti della città.
Luigi Biondo, direttore del polo regionale dei siti culturali della Provincia di Trapani, ha guidato alla scoperta dei tesori meno conosciuti della città.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy