Panorama

Il caveau senese

- 88

2 APRILE 2016

Il caveau della Securpol di Colle Val D’Elsa (Siena) viene preso d’assalto da 18 uomini che bloccano le strade abbattendo alberi. Con un grosso escavatore i banditi sfondano il tetto della società. I malviventi, armati di kalashniko­v, fuggono senza bottino dopo due conflitti a fuoco con i Carabinier­i. sionalità. Una decina di gang di più alto livello organizza le rapine, mentre altre bande sono specializz­ate nella logistica. La collaboraz­ione è efficace: «Ci sono quelli che si occupano di rubare i mezzi, dai Tir alle auto di grossa cilindrata, che vengono rapinate sulla statale 16 o in autostrada» spiega Loreta Colasuonno, dirigente del commissari­ato di Cerignola. «Altri procurano le armi. Altri ancora formano i gruppi di fuoco che eseguono materialme­nte l’azione, e altri si occupano dei trasporti durante e dopo il colpo».

Colasuonno spiega che purtroppo le rapine, a Cerignola, iniziano 50 anni fa, quando c’era chi attaccava i camionisti che passavano nella strettoia sotto il ponte della ferrovia. E già allora le tecniche erano spettacola­ri: «Si gettavano dal ponte sul camion e lo svuotavano in marcia: gettavano la merce ai complici, che la raccogliev­ano sulla strada alle spalle del mezzo».

Tra i più recenti colpi spettacola­ri c’è anche l’assalto del 15 maggio 2015 al furgone portavalor­i dell’Ivri, sulla A14 tra Canosa e Cerignola. In pieno giorno i banditi bloccarono l’autostrada bruciando e mettendo di traverso due Tir. Un altro colpo attribuito alla gang dei cerignolan­i è avvenuto lo scorso 2 aprile al caveau della Securpol di Colle Val D’Elsa (Siena): di notte, 18 uomini hanno bloccato le strade di accesso alla zona abbattendo alberi; poi con il solito caterpilla­r hanno sfondato il tetto del caveau e hanno ingaggiato due scontri a fuoco con i Carabinier­i.

La squadra mobile di Foggia ha aperto una «sezione Cerignola» , dedicata alle attività criminali della cittadina, e ora con lo Sco, il Servizio centrale operativo della Polizia, sta lavorando a una serie di colpi effettuati negli ultimi mesi a Milano, Treviso, Ancona, Pisa e Livorno. Ma negli ultimi mesi anche le rapine sul territorio hanno subìto un’escalation. Il 26 settembre c’è stato l’assalto a un furgone della Cosmopol, nel centro di Cerignola, e una sparatoria tra la gente che ha causato il ferimento di una guardia giurata. In novembre, a due passi dal casello autostrada­le della città, un’altra banda ha assalito un pullman della linea Taranto-Roma, ha picchiato i due autisti e rapinato i passeggeri. Una settimana dopo, un’altra banda ha incendiato un’auto sui binari e bloccato un treno merci che trasportav­a pannelli solari.

L’azione di contrasto messa in atto dalla Polizia è efficace. A fine novembre è stata sgominata una banda che rubava auto di lusso a Milano, le portava a Cerignola per contraffar­e targhe, telai e documenti, e poi le reimmatric­olava e rivenderva in Piemonte. E se i criminali di Alcune immagini di una delle ultime operazioni della Questura di Foggia contro la criminalit­à di Cerignola, condotta lo scorso 25 novembre per otto ore da un centinaio di agenti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy