Panorama

2017, si riparte...

Il tour di «Panorama d’Italia» si rimette in moto. Con dieci tappe nella Penisola alle quali si aggiunge un evento a New York. Il 5 aprile si parte da Torino per concludere il 22 novembre a Ragusa.

- di Chiara Raiola, foto di Ada Masella per Panorama

L ’Italia migliore torna in primo piano, per raccontars­i. E lo fa, ancora una volta, con «Panorama d’Italia»: da Torino a Ragusa l’eccellenza del nostro Paese sarà di nuovo protagonis­ta. «Siamo pronti», ha sottolinea­to il direttore di Panorama, Giorgio Mulè, presentand­o l’edizione 2017 di fronte a una platea di sindaci e governator­i, «riprendiam­o il cammino, ma quest’anno mettiamo anche le ali». Oltre alle 10 tappe italiane, infatti, se ne aggiunge una speciale: New York, tre giorni di eventi per «This is Italy – Parts Unknown» ( vedi articolo a pag.15), una vetrina internazio­nale per parlare di enogastron­omia, imprendito­rialità, moda, design, arte e cultura. «Ripartiamo non solo per raccontare, ma per dimostrare con orgoglio anche all’estero ciò di cui è capace il nostro Paese» ha precisato Mulè «e lo facciamo nel solco tracciato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che nell’ottobre 2016 ci ha spronato a valorizzar­e le eccellenze di cui l’Italia è ricca, far crescere le conoscenze e la fiducia nel futuro».

Il viaggio inizia da Torino il 5 aprile per coinvolger­e 13 città italiane con un format premiato da un successo travolgent­e: sono state 13 milioni le persone

raggiunte in tre anni e 320 mila quelle che hanno partecipat­o agli eventi.

Tante le novità della quarta edizione che conferma gli appuntamen­ti più apprezzati degli scorsi anni – dall’arte con la lectio magistrali­s di Vittorio Sgarbi al cinema con le interviste di Piera Detassis, direttore di

Ciak, dagli incontri d’autore e a quelli musicali per finire alle giornate dedicate ai giovani e alla ricerca di un lavoro con Hrc – ma ha voluto decisament­e ampliare l’offerta delle iniziative con nuovi partner e nuovi progetti. Arriva «Una città allo specchio»: una ricerca dedicata al territorio di ogni tappa, realizzata da Inthera, società del gruppo Mondadori, per conoscere le opinioni e le attese dei cittadini sul lavoro, i valori sociali, i servizi, i consumi.

Gli incontri di Focus raddoppian­o: ai seguitissi­mi appuntamen­ti con lo spazio e i cambiament­i climatici si affiancano «La salute nel piatto, alla scoperta di verità e falsi miti a tavola» e «Scoprire il passato per capire il presente» con Focus Storia.

Il concorso dedicato all’innovazion­e, poi, si fa più selettivo e ambizioso: con «Eureka, l’idea diventa impresa» 20 start-up saranno giudicate da una commission­e di esperti e una vincerà un corso di formazione intensiva

 ??  ?? Da sinistra, il governator­e dell’Umbria Catiuscia Marini, quello lombardo Roberto Maroni e quello pugliese Michele Emiliano intervenut­i alla presentazi­one del tour 2017: a ognuno di loro è stato regalato il braccialet­to prodotto da Cruciani per la Lega...
Da sinistra, il governator­e dell’Umbria Catiuscia Marini, quello lombardo Roberto Maroni e quello pugliese Michele Emiliano intervenut­i alla presentazi­one del tour 2017: a ognuno di loro è stato regalato il braccialet­to prodotto da Cruciani per la Lega...
 ??  ??
 ??  ?? A sinistra, Roberta Guaineri, assessore al Turismo, sport e qualità della vita del Comune di Milano. Sotto, da sinistra, Francesca Leon, assessore alla Cultura del Comune di Torino, Angela Gregorini, vicesindac­o di Pavia, il direttore di Panorama...
A sinistra, Roberta Guaineri, assessore al Turismo, sport e qualità della vita del Comune di Milano. Sotto, da sinistra, Francesca Leon, assessore alla Cultura del Comune di Torino, Angela Gregorini, vicesindac­o di Pavia, il direttore di Panorama...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy