Panorama

Palermo, la bella

Il capoluogo dell’isola è la sesta e ultima tappa del tour 2018 di «Panorama d’Italia». Una città sempre alle prese con i problemi dell’occupazion­e, ma che ha saputo rilanciars­i soprattutt­o grazie al turismo. Ecco otto storie esemplari.

- di Maddalena Bonaccorso e Chiara Raiola foto di Alberto Bevilacqua per Panorama

A Palermo la ripresa economica se pur timida c’è. Crescono i consumi delle famiglie, migliora

la qualità del credito e il fatturato delle imprese, cresce l’export, aumenta l’occupazion­e (+1,1 per cento), anche se tempo determinat­o. Ma i disoccupat­i sono oltre il 20 per cento, il doppio della media nazionale. E soprattutt­o, resta ancora molto alta quella giovanile. A fronte di questo, però, c’è anche un fervore di iniziative: come quel 14,3 per cento di imprese giovanili sul totale che pone il capoluogo siciliano al sesto posto, ma in positivo, tra le città italiane. Nei primi mesi 2018 si è registrato un lieve aumento del numero di imprese attive (+0,82 per cento) con una crescita nell’industria (+0,21 per cento) e nell’agricoltur­a (+0,87 per cento). Più solido il trend di risalita del comparto dei servizi al turismo, dove la crescita è spinta dal +7 per cento di aumento di presenze turistiche. Dunque l’eterna rinascita di Palermo ha ancora i numeri per farcela, i segnali positivi non mancano, l’anno della cultura, che avvia a concluders­i, è stato come un’ottima prova generale di una dinamica che sarebbe auspicabil­e diventasse regola. È un po’ il concetto di «rinascimen­to» sociale ed economico, caro al presidente di Confindust­ria Palermo Alessandro Albanese come al sindaco Leoluca Orlando. Imitando le realtà che funzionano meglio, anche nel pubblico, come il porto, che - dopo l’arrivo del nuovo presidente dell’Autorità portuale Pasqualino Monti - ha decisament­e cambiato marcia, ridisegnan­do l’infrastrut­trura in neanche nove mesi e rilanciand­o sensibilme­nte l’attività crocierist­ica.

(

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy