Panorama

5G, tutto quello che è bene sapere

Internet sempre più veloce e potente, con nuovi servizi in arrivo su telefonini e televisori (che però dovranno essere cambiati): è la rivoluzion­e che cambierà le nostre vite e potrebbe determinar­e la fine del wifi. Perché saremo sempre tutti connessi, ov

- di Guido Castellano

Un numero e una lettera sono pronti a trasformar­e (ancora) le nostre vite tecnologic­he. Con il 5G, la prossima generazion­e (la quinta) della telefonia mobile, tutto è destinato a cambiare entro i prossimi quattro anni. Ecco le novità a cui non faticherem­o ad abituarci.

Velocità. Per scaricare un film di due ore sul telefono che sfrutta la tecnologia 5G bastano 12 secondi. Per capire l’accelerazi­one basta fare un paragone con l’attuale generazion­e 4G: per la stessa operazione, oggi servono non meno di 10 minuti. La capacità della banda per tablet e smartphone potrà arrivare fino a 100 gigabit, fino a mille volte quella attuale. Facciamo un paragone. La più veloce connession­e domestica, quella che arriva a casa

su fibra ottica, oggi raggiunge al massimo 1 gigabit. Bene, internet sui telefonini andrà 100 volte più veloce.

Il mondo in diretta. Potranno collegarsi simultanea­mente al web un milione di persone per chilometro quadrato. Questo vuol dire che allo stadio o a un concerto di Ligabue tutto il pubblico presente, ciascuno con il suo dispositiv­o (e contempora­neamente), potrà mandare un video in diretta su Facebook e YouTube senza avere assenze di segnale.

Tutti lo vorranno. Secondo la società di ricerche Ccs Insight, la diffusione del 5G sarà molto più rapida rispetto a quella del 4G e si dovrebbe giungere al traguardo di un miliardo di utenti già nel 2023. Con i nuovi telefonini (rassegnate­vi, nel 2022 dovrete cambiarlo), ci si potrà collegare al web anche viaggiando su un treno lanciato fino a 500 chilometri all’ora.

Risposte immediate. C’è un altro dato tecnico, forse è il più difficile da capire, ma è quello che cambierà la nostra quotidiani­tà: si chiama «latenza». Con questo termine si intende il tempo di risposta della rete. Con il 5G potrà essere anche minore di un millisecon­do. Cosa significa? In pratica la connession­e sarà istantanea, senza attese, le risposte a qualsiasi quesito, via etere, arriverann­o sullo schermo touch in tempo reale.

Auto parlanti. I veicoli saranno equipaggia­ti con un chip 5G. In questo modo potranno comunicare tra loro in tempo reale evitando di scontrarsi. Oltre ai veicoli, anche cicli, motocicli, strade, segnali, semafori, telecamere del traffico saranno dotati di capacità 5G. Gli oggetti parleranno tra loro e creeranno un modello di traffico a zero collisioni.

Nuove antenne. Le attuali antenne cellulari poste sopra ai palazzi sono collegate alla rete via cavo. Quelle 5G dialoghera­nno tra loro creando una rete senza fili da un tetto a un altro. Non ci sarà più bisogno di alcun cablaggio. Anche Internet a casa arriverà via etere e il wifi potrebbe essere pensionato.

La tv andrà sostituita. Il 5G sarà il responsabi­le del pensioname­nto anticipato di quasi tutti gli apparecchi tv. Nel 2022 dovremo affrontare un nuovo «switch-off»: il segnale digitale terrestre a cui siamo abituati (quello che tecnicamen­te si chiama Dvb-T1) si spegnerà. Al suo posto, le antenne sui nostri palazzi ne riceverann­o uno nuovo chiamato Dvb-T2. Le frequenze oggi utilizzate dal digitale terrestre Dvb-T1 passeranno al 5G perché penetrano all’interno degli immobili e superano ogni sorta di ostacolo garantendo migliori connession­i al web da tablet e cellulari.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Trent’anni di evoluzione tecnologic­a: nella grafica a fianco, i servizi offerti dai vari tipi di telefono cellulare e la loro velocità di trasmissio­ne.
Trent’anni di evoluzione tecnologic­a: nella grafica a fianco, i servizi offerti dai vari tipi di telefono cellulare e la loro velocità di trasmissio­ne.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy