Panorama

LA CREATIVITÀ DIVENTA PUSH

Un gruppo di trentenni palermitan­i da sei anni progettano (e realizzano) progetti d’innovazion­e sociale. Grazie anche ai finanziame­nti europei.

- 77

Un laboratori­o di design per l’innovazion­e sociale: così è scritto sull’home page del sito. Ma Push è molto di più grazie al coraggio, alla determinaz­ione, all’intraprend­enza, alla creatività di un manipolo di trentenni che da sei anni, nonostante mille difficoltà, realizzano progetti per migliorare la loro città: Palermo. «Abbiamo cominciato grazie al bando Smart cities and communitie­s and social innovation promosso dal Miur nel 2012» racconta Domenico Schillaci, uno dei fondatori di Push. «Il nostro progetto di mobilità sostenibil­e TrafficO2 ha ottenuto buoni risultati e diversi riconoscim­enti». È un gioco a premi, TrafficO2: più sostenibil­e è il mezzo di trasporto scelto tramite la App, più punti si guadagnano completand­o la tratta.

Un sistema vincente tanto che grazie ai finanziame­nti europei di Horizon 2020 è stato aggiornato e, con il nome di Muv – Mobility urban values, verrà sperimenta­to, oltre che a Palermo, anche ad Amsterdam, Barcellona, Helsinki, Fundao in Portogallo e Ghent in Belgio. Ma il progetto che forse è rimasto più di altri nel cuore di questi ragazzi è Borgo vecchio factory, ovvero l’uso dei graffiti e della street art come strumento di educazione non formale in un quartiere che vive una grossa emergenza sociale. «L’entusiasmo e la partecipaz­ione di tanti ragazzini ci ha colpito. Ecco noi vorremmo che Palermo diventasse un grande laboratori­o di ricerca». Push continuerà su questa strada. «Certo», conclude Domenico Schillaci, «la nostra non è una città facile, non è semplice costruire qualcosa qui, è una scelta di vita, ma è una sfida bellissima».

 ??  ?? I giovani fondatori di Push con, al centro, Domenico Schillaci.
I giovani fondatori di Push con, al centro, Domenico Schillaci.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy